Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , una statua femminile acefala (forse Livia), un busto femminile di epoca giulio-claudia, un ritratto di Tiberio, uno di AntoninoPio, un altro di giovane del III sec. d. C., diverse maschere funerarie di età neroniana e varie copie identificate per ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] regno di Adriano la ritrattistica ellenistica di tradizione asiatica si inserisce nuovamente nella produzione ufficiale.
Dall'età di AntoninoPio i ritratti di filosofi si fanno sempre più frequenti, dapprima in Asia ed in Grecia, dove viene definito ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] cacce di fiere. Interamente romano invece era l'odèon, o piccolo teatro coperto, costruito da P. Vedio Antonino, munifico cittadino del tempo di AntoninoPio. Di templi non si hanno che scarsi avanzi: uno era sullo sperone N-O del Coresso dedicato ad ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] personaggi della casa imperiale: Augusto, Caligola, Agrippina Maggiore, Nerone, Galba, Vespasiano, Domiziano, Traiano, Adriano, AntoninoPio, Faustina (con la formula di consacrazione Diva Augusta Faustina), Commodo affrontato con sua moglie Crispina ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] n. 8, p. 13); M. Cossutius Cerdo (liberto di Marco) lascia due firme su opere trovate a Lanuvio nel luogo della villa di AntoninoPio (Kaibel, 1249); M. Cossutius Don., liberto di Marco, dedica un tripode assieme ad un altro m. (C.I.L., xi, 1415); e ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] flavio-traianea sui seguenti monumenti importanti: sull'arco di Tito, sull'arco di Traiano a Benevento, sulla base AntoninoPio nella Villa Doria-Pamphili, sul rilievo con l'adventus di Adriano nel Palazzo dei Conservatori, sui rilievi antoniniani ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] sacro, è il Pantheon di Roma, di epoca adrianea, con opàion centrale; segue in Oriente, alcuni decenni più tardi (età di AntoninoPio), l'Asklepièion di Pergamo. Tipo questo che si conserva fino al IV sec. d. C. (sepolcro di Galerio a Salonicco, oggi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] più pompose e colte v. d'Italia. Ai Sette Bagni e nella V. dei Quintili sull'Appia, dell'età di AntoninoPio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata nella grandiosità delle proporzioni e nel gioco degli elementi rettilinei, ma torna ad imporsi un ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] contraddetto forse dalla convenzionale raffigurazione del l. sulla colonna di M. Aurelio: tali, in Britannia, i valla di Adriano e di AntoninoPio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis nella ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] P. il suo ruolo di porto principale della Campania; ebbe riparato il molo danneggiato da una mareggiata ad opera di AntoninoPio (139 d. C.), e due consolari del IV sec. Valerius Herennius Maximus e Fabius Pasphilus furono gli ultimi restauratori ...
Leggi Tutto