Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , era un grande edificio rettangolare con doppio ordine di colonne, l'esterna dorica e l'interna ionica; fu restaurato da AntoninoPio.
e) Il tempio Λ, che si trova sulla strada che porta a Kynortion, era considerato dal Kavvadias come dedicato ad ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] quindi importanti per la loro rarità, poiché la città ellenistica fu molto distrutta dal terremoto citato del tempo di AntoninoPio e ricostruita con sistema edilizio del tutto diverso da quello del passato, ossia non più con architettura paratattica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] le rive del basso Reno. Le guerre di Domiziano contro i Catti (83-89) portarono alla creazione, sotto AntoninoPio (metà II sec.), del limes germanico settentrionale e all’incorporazione del cosiddetto “decumato” (Germania sud-occidentale) nell ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ornato da nicchioni semicircolari, sono stati rinvenuti frammenti della ricca decorazione architettonica e una statua ritratto colossale di AntoninoPio. Più a S sono degli avanzi che possono forse appartenere ad uno stadio, e resti del circo, lungo ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] compare nella monetazione repubblicana e viene ripreso, nel periodo del massimo fiorire del culto in Roma, nei conî di Faustina, di AntoninoPio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum di New York, la dea è sola sul carro ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] al grande piazzale porticato d'accesso [m 200 × 400]: J. Keil, Führer d. Ephesos, 1957, p. 73 ss.; terme di AntoninoPio, terme presso il teatro e terme orientali), Hierapolis (p. di forma allungata e stretta, con due esedre ai lati), Lambaesis ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] E., è del VI sec. a. C. e si conserva tuttora in ottimo stato; la piccola corte che la circonda è del tempo di AntoninoPio. L'entrata al santuario vero e proprio si guadagna attraverso i Piccoli Propilei, costruiti circa il 40 a. C. da Appio Claudio ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nell'interno del cosiddetto Capitolium dell'Agorà, che giustamente il Mingazzini ha proposto di chiamare tempio di Adriano e AntoninoPio, ha dimostrato che lo zoccolo di marmo bianco, la lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] anche superiore, gli imperatori o i membri della casa imperiale trapassati. La fantasia inesausta tenta, specie sotto AntoninoPio, di rappresentare l'eternità della consorte Faustina, deceduta e divinizzata; essa, l'aeterna, continua a provvedere ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] assimilati all'Aion mitraico, così come compare per la prima volta nell'arte romana sullo zoccolo della colonna di AntoninoPio (v. vol. i, p. 494, s. v. apoteosi). Che nella tarda età imperiale le religioni dei misteri orientali abbiano ...
Leggi Tutto