CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] sacro, è il Pantheon di Roma, di epoca adrianea, con opàion centrale; segue in Oriente, alcuni decenni più tardi (età di AntoninoPio), l'Asklepièion di Pergamo. Tipo questo che si conserva fino al IV sec. d. C. (sepolcro di Galerio a Salonicco, oggi ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] più pompose e colte v. d'Italia. Ai Sette Bagni e nella V. dei Quintili sull'Appia, dell'età di AntoninoPio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata nella grandiosità delle proporzioni e nel gioco degli elementi rettilinei, ma torna ad imporsi un ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] contraddetto forse dalla convenzionale raffigurazione del l. sulla colonna di M. Aurelio: tali, in Britannia, i valla di Adriano e di AntoninoPio, il Brazda lui Novac e il Brazda de Sud in Dacia e nella Muntenia, i valla tra Axiopolis e Tomis nella ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] P. il suo ruolo di porto principale della Campania; ebbe riparato il molo danneggiato da una mareggiata ad opera di AntoninoPio (139 d. C.), e due consolari del IV sec. Valerius Herennius Maximus e Fabius Pasphilus furono gli ultimi restauratori ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] , era un grande edificio rettangolare con doppio ordine di colonne, l'esterna dorica e l'interna ionica; fu restaurato da AntoninoPio.
e) Il tempio Λ, che si trova sulla strada che porta a Kynortion, era considerato dal Kavvadias come dedicato ad ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] quindi importanti per la loro rarità, poiché la città ellenistica fu molto distrutta dal terremoto citato del tempo di AntoninoPio e ricostruita con sistema edilizio del tutto diverso da quello del passato, ossia non più con architettura paratattica ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ornato da nicchioni semicircolari, sono stati rinvenuti frammenti della ricca decorazione architettonica e una statua ritratto colossale di AntoninoPio. Più a S sono degli avanzi che possono forse appartenere ad uno stadio, e resti del circo, lungo ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] compare nella monetazione repubblicana e viene ripreso, nel periodo del massimo fiorire del culto in Roma, nei conî di Faustina, di AntoninoPio, di Giulia Domna. Su un piccolo carro bronzeo al Metropolitan Museum di New York, la dea è sola sul carro ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] al grande piazzale porticato d'accesso [m 200 × 400]: J. Keil, Führer d. Ephesos, 1957, p. 73 ss.; terme di AntoninoPio, terme presso il teatro e terme orientali), Hierapolis (p. di forma allungata e stretta, con due esedre ai lati), Lambaesis ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] E., è del VI sec. a. C. e si conserva tuttora in ottimo stato; la piccola corte che la circonda è del tempo di AntoninoPio. L'entrata al santuario vero e proprio si guadagna attraverso i Piccoli Propilei, costruiti circa il 40 a. C. da Appio Claudio ...
Leggi Tutto