Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] nell'interno del cosiddetto Capitolium dell'Agorà, che giustamente il Mingazzini ha proposto di chiamare tempio di Adriano e AntoninoPio, ha dimostrato che lo zoccolo di marmo bianco, la lastra con l'epigrafe dei due imperatori ed il frammento ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] anche superiore, gli imperatori o i membri della casa imperiale trapassati. La fantasia inesausta tenta, specie sotto AntoninoPio, di rappresentare l'eternità della consorte Faustina, deceduta e divinizzata; essa, l'aeterna, continua a provvedere ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] assimilati all'Aion mitraico, così come compare per la prima volta nell'arte romana sullo zoccolo della colonna di AntoninoPio (v. vol. i, p. 494, s. v. apoteosi). Che nella tarda età imperiale le religioni dei misteri orientali abbiano ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] e le t. imperiali di Treviri, e le grandi t. di Cherchel. In Oriente questo tipo si trova nelle t. di AntoninoPio ad Efeso, con cambiamenti molto caratteristici, fra cui uno riguardante il caldarium, che, situato verso O, non sporge dal blocco del ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] con la destra la pàtera. La statua è riprodotta sulle monete imperiali, - tra cui specialmente quelle di AntoninoPio sembrano derivate dall'originale -, sulla base di Augusto a Sorrento - dove è rimasta soltanto una traccia della raffigurazione ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e di altri membri dell'aristocrazia iberica". Giulio Capitolino parla invece della seconda visita di Farasmane a Roma durante il regno di AntoninoPio e dello scambio di preziosi regali che vi fu tra il re e l'imperatore.
Gli scavi, iniziati nel 1937 ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] conî alessandrini a partire dall'età augustea; spesso la figura del N. è accompagnata da Euthenia, e in un bronzo di AntoninoPio N. e Tevere si stringono le destre. La raffigurazione del N. con Euthenia ricorre in una pisside eburnea tardo-antica ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] attività edilizia vi esplicarono Adriano, che costruì l'acquedotto e il sistema di cisterne detto di Borg el-Gedid, AntoninoPio che, riparando i danni di un incendio, innalzò un grande edificio termale nella parte bassa vicino al mare, Settimio ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] all'imperatore Adriano nel rilievo del medesimo museo con scena di adiocutio; nella figura togata con scettro della base di AntoninoPio di Villa Doria-Pamphili; nella figura togata che sta dietro M. Aurelio nel rilievo con scena di profectio sull ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] , con unica cella di m 13 ×15 che ha tre nicchie sul lato di fondo con basi per le statue di culto, costruito sotto AntoninoPio e Lucio Vero: C. I. L., viii, 1471-72; M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 53.
Zama Maior: C. I. L., viii, 16479 ...
Leggi Tutto