MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] resti ispano-romani. Nelle sculture si devono segnalare i busti o teste di Agrippina Minore (Mérida), Domizia (Almedinilla), AntoninoPio (Puente Genil) e di personaggi sconosciuti (Mérida e Alboraya); le figure arcaicizzanti di Menade (?) ed Ercole ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] comparvero nel Trofeo o sia magnifica Colonna Coclide, opera composta da tre serie dedicate alle colonne Traiana, Antonina e di AntoninoPio e Faustina (di cui sopravvive la sola base, ora ai Musei Vaticani). Successivamente, il giovane fu impegnato ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] . d. C. (su un rocchio di colonna è graffita la data del 60 d. C.); il cortile rettangolare è databile all'età di AntoninoPio; i propilei a quella di Settimio Severo (come risulta da una iscrizione); il cortile esagonale alla metà del III secolo. L ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] con corona radiata; non vi è però altro segno dell'identificazione c l S. (ad eccezione di una moneta di AntoninoPio col nimbo radiato) fino alla dinastia dei Severi. Tuttavia gli stretti rapporti del S. con l'imperatore sono testimoniati dal ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] Chicó, A arquitectura gótica em Portugal, Lisboa 1954 (1981⁴); M. Saa, As grandes vias da Lusitânia. O itinerário de AntoninoPio, 6 voll., Lisboa 1956-1967; T. de Sousa Soares, Reflexões sobre a origem e a formação de Portugal, Revista portuguesa ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] metà del II sec. d. C. Poco più a S s'incontrano i resti di un edificio dedicato dal popolo ad AntoninoPio.
Nel secondo settore, una diramazione della strada principale conduce nell'agorà trapezoidale, lastricata, sotto il lato N della quale si apre ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] di legno sul fiume e una nuova strada assicuravano i collegamenti in direzione E-O verso il nuovo limes allestito sotto AntoninoPio (138-161) e verso l'interno del territorio romano. Il centro antico declinò in seguito all'invasione alamanna del 259 ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] indossa chitone ed himàtion ed in testa ha un elmo; è vista sempre in atteggiamento di vigilanza. In altre monete di AntoninoPio, B., con corti stivali, bracae e un corto chitone, comanda alle onde: nella sinistra regge una spada e nella destra uno ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] e una serie di testine da Tell Timai e Tell Basta (= Bubastis). Del periodo romano ricorderemo un grande rilievo di AntoninoPio con la famiglia, alcuni ritratti imperiali e privati (si noti particolarmente quello di Alessandro Severo) e tre rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] da Plinio (Nat. hist., iv, 106) e con quello di Civitas Equestrium in un'iscrizione dell'epoca di AntoninoPio. Altre iscrizioni danno notizie preziose sull'ordinamento interno della colonia, avente un suo territorio autonomo, e i cui appartenenti ...
Leggi Tutto