BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] i motivi per cui il granduca al principio del 1788 presentò il B. come candidato al vescovato di Pontremoli, eretto canonicamente da Pio VI il 5 luglio 1787: se per allontanarlo da Livorno o per confermargli l'antico favore. Ma il pontefice, che già ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] ricerche avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori conventuali, G , Francesco; Caprano, Pietro; Consalvi, Ercole; Cristaldi, Belisario; Cunich, Raimondo; De Luca, Antonino. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] che fu in seguito risolta con l'intervento dell'arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi, con una sentenza arbitrale del 9 genn. 1449 (cfr. tumulato nell'omonima chiesa.
Oltre a godere della fiducia dei pontefici Pio II, Paolo II e Sisto IV, il M. fu ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] di S. Marco e utilizzando un legato testamentario di padre Antonino Mattoncino ne fece sistemare in locali migliori il fondo greco.
tratta i problemi pratici dell'applicazione della bolla di Pio V; è molto importante l'affermazione che queste regole ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] si hanno di lui pochissime notizie, il re Vittorio Emanuele I il 13 dic. 1817 designò il F. al vescovado vacante di Asti, onde Pio VII lo preconizzò per quella sede il 16 marzo 1818. Fu consacrato a Roma in S. Ignazio il 24 marzo 1818, dal card. G ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] soltanto nel 1559. Il 7 ag. 1560 fu nominato da Pio IV, su richiesta di Filippo II, arcivescovo di Taranto. 1569 facesse dono all'imperatore di un busto di Socrate e di uno di Antonino.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] , è che tra tutte le opere di s. Antonino presentate, a dispetto del valore capitale di lavori tecnici 1967, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; G. Ricuperati, Giornali ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] s. Gioacchino, del 1745 secondo Della Cella, in S. Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Museo del periodo maturo dei C.: il S. Antonino risuscita una fanciulla, già nella cappella Da Filicaia ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovo di Firenze. Suo padre Arduino, che introdotta la causa di beatificazione e il 10 maggio 1784 Pio VI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] ricevette l'ordinazione sacerdotale per mano di s. Antonino arcivescovo di Firenze. Nel 1453 fu incaricato dell' priore del convento di S. Maria Novella. In quella veste ospitò Pio II di passaggio a Firenze per Mantova e accompagnò il generale dell ...
Leggi Tutto