CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] s. Gioacchino, del 1745 secondo Della Cella, in S. Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in gloria, dal 1953 nel Museo del periodo maturo dei C.: il S. Antonino risuscita una fanciulla, già nella cappella Da Filicaia ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovo di Firenze. Suo padre Arduino, che introdotta la causa di beatificazione e il 10 maggio 1784 Pio VI ne approvò il culto ab immemorabili e fissò la ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] ricevette l'ordinazione sacerdotale per mano di s. Antonino arcivescovo di Firenze. Nel 1453 fu incaricato dell' priore del convento di S. Maria Novella. In quella veste ospitò Pio II di passaggio a Firenze per Mantova e accompagnò il generale dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] destinarli alle galere, in vista della guerra contro i Turchi. Pio V si risentì dell'ingerenza dei quattro teologi e punì il tutti i visitatori delle chiese domenicane nei giorni delle feste di s. Antonino, s. Tommaso e s. Vincenzo.
È al F. che il ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , di cui sarà presidente per il biennio 1951-52.
Ancora nel 1920, con A. Spaccarelli, restaurò il palazzetto di Pio IV in via Flaminia e realizzò il cinematografo Volturno. A partire dall'anno successivo diede inizio alla costruzione del Supercinema ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 1912 e accantonato ogni interesse per il modernismo, non senza avere espresso alcune polemiche nei confronti dei compagni del seminario Pio romano, il D. si dedicò completamente agli studi.
Dopo un breve soggiorno a Trapani si recò a Roma dove, nella ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] del convento di S. Marco di Firenze che, con S. Antonino, era stato il centro propulsore della riforma domenicana in Italia nella ' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] D., celata sotto vesti maschili e col nome di don Antonino, ricevette effettivamente la familiare accoglienza del Medici, stante l dette di Casa Pia et doi mesi in un altro luogo pio in Trastevere, giovedì della passata, alla presenza di molta nobiltà ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] , l'adeguamento agli orientamenti sulla musica religiosa codificati da Pio X nel motu proprio del 22 nov. 1903.
Prima tardi, nel 1937, in una ripresa a Sanremo diretta da Antonino Votto.
Nel febbraio 1914 il L. ottenne vivi apprezzamenti con le ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] una raccolta di codici preziosi, che venne poi acquistata da Pio II, suo esecutore testamentario, che la incorporò nella propria 'après des documents inédits, Paris 1887, p. 129; Antonino de la Asunción, Diccion. de escritores trinitarios de España y ...
Leggi Tutto