SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Bruno Ruffo su Mondial, classe 250 Dario Ambrosini su Benelli, classe 350 Bob Foster ( (F. Mazzucchelli) 1954-55-56; 3° cl. "Chiar di Luna" (G. Pera) 1955 e (G. D'Antonio) 1957; 1° cl. "Dijmn" (S. D'Ascoli) 1958; 1° cl. "Pazienza" (G. Bruzzo) 1959; ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] forza, dopo 158 km di fuga, con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia.
Al Giro d' a cura di A. Zomegnan, Milano, Mondadori, 2002.
G. Ambrosini, Ciclismo. Prendi la bicicletta e vai, Milano, Sperling & Kupfer ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] della nostra atletica ‒ si aggiunsero i terzi posti di Ernesto Ambrosini nei 3000 metri siepi e di Valerio Arri nella maratona. due uomini nuovi della dirigenza sportiva mondiale: Juan Antonio Samaranch e Primo Nebiolo. Invece, lord Burghley ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Percy Hodge GBR
2. Patrick Flynn USA
3. Ernesto Ambrosini ITA
staffetta 4x100 m maschile
1. Stati Uniti
2. Lewis USA
2. Kosei Akaishi JPN
3. Lee Jung-Keun KOR
6. Antonio La Bruna ITA
pesi leggeri maschile
1. You In-Tak KOR
2. Andrew ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sui canottieri. Nel 1903 a Trieste il capitano Enrico Ambrosini fondava lo Yacht club Adriatico. Furono i primi, il barone Alberto Fassini, e dal 1941 al 1945 il capitano Antonio N. Cosulich. Nel novembre 1946 a Firenze nacque l'Unione delle ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] scrittore di manzoniana chiarezza), il romagnolo Giuseppe Ambrosini e il salernitano Renato Casalbore.
Un tentativo nel 1959, morti Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel giornale la lezione appresa ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] fondisti, che stabilirono nuovi primati nazionali. Ricordiamo Francesco Perrone, Antonio Ambu, Franco Volpi e Luigi Conti il quale nel gara olimpica arrivò terzo un italiano, Ernesto Ambrosini, che in precedenza aveva come uniche credenziali ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...