PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] Ministro della Guerra, Conte Bogino, che favoriva con qualche parzialità il conte d’Exilles (Francesco AntonioBertola), figlio del comandante Bertola, primo architetto militare, e seguitando la carriera del padre, era naturalmente troppo emulo del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] delle missioni francescane venisse trasferito da Assisi a Roma, a S. Antonio ai Monti, e più tardi (nel 1753 e nel 1759) di di C. XIV, un suo conterraneo, il poeta Aurelio de Giorgi Bertola, gli dedicherà Le notti,Canti due, Roma 1775 (Tre Notti…, ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] da alcuni riportate ad un Giacomo Antonio (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di del pontificato Ratti sono state ampiamente dimostrate (A. Bertola, R. Astorri); meno segnalato che esse coincidano con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] castello di Revere; dalla metà degli anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati nella . Lorenzo; tra il 1459 e il 1461 fu elaborato il progetto di Antonio Ciaccheri per S. Andrea; tra il 1462 e il 1464 venne ristrutturato ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 12, pp. 99-100; Diario della città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 di Antonio de Vasco, a cura di G. Chiesa, ibid., XXIII, 3, a cura di E. 1899", 10, 1900, pp. 11-61; M. Bertòla, I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] particolarmente significativo è il fatto che a lui si rivolga il Bertola, con lettere del 1º dic. 1744 e del 6 autorità preposte alla Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua guida sono i più chiari documenti della ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] . Per l'Anno Teatrale dell'editore veneziano Antonio Rosa diede frequenti versioni di commedie di La nell'età napoleonica, Firenze 1954, p. 261; A. Piromalli, Aurelio Bertola nella letteratura del Settecento, Firenze 1955, p. 112; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] . Il B. ebbe nove fratelli, di cui tre maschi, Antonio Maurizio, anche lui diplomatico, Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi molti contatti con Wicardel de Fleury e con il Bertola, insegnante di materie scientifiche. Nell'educazione del principe, ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] grado di capitano d’artiglieria. Il cugino Giuseppe Antonio fu pure luogotenente colonnello e comandante dell’artiglieria nella Carlo Emanuele III aveva nominato come primo direttore Ignazio Bertola. Nel 1765 la direzione generale passò a Papacino, ...
Leggi Tutto