Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli strumenti all'osservatorio di Brera, ove lavorò con B. Oriani. Dal 1798 al 1807 insegnò calcolo sublime alla scuola militare ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] (1591) e Girard (1629), inoltre da Bonaventura Cavalieri (1639), Alessio Llaudio Clairaut (1746), Tommaso Simpson (1748). AntonioCagnoli (1786) ed altri.
21. L'interesse per gli studî di algebra, suscitato dalle scoperte dei matematici italiani ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] alla perpetua sussistenza della Società italiana. Verso la fine di quello stesso anno, fu eletto presidente della società AntonioCagnoli, matematico e astronomo veronese. La venuta dei Francesi e le "Pasque veronesi" cagionarono gravi disturbi al ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] equazioni di grado superiore al quarto (Opere matematiche, cit., III, pp. 88 s.).
Nel 1816 Ruffini era subentrato ad AntonioCagnoli come presidente della Società italiana delle scienze, la quale, grazie alla fiducia su di lui riposta da Francesco IV ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , fra i quali v’erano anche dei veneti, sia pure a titolo personale: ricordiamo fra essi i nomi di AntonioCagnoli, Vincenzo Dandolo, Benedetto Del Bene, Alberto Fortis, Domenico Monga, Simone Stratico(9).
La sede, come abbiam visto, venne fissata ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] (la cattedra si chiamava di matematica applicata) e due di disegno. All’apertura della scuola i docenti erano AntonioCagnoli per la matematica, Giambattista Venturi per la fisica, Paolo Cassiani per la geometria descrittiva e l’idrodinamica, Gaetano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Appiani, Vincenzo Monti e Pietro Moscati e molti matematici e astronomi: Giuseppe Avanzini, Bonati, Brunacci, AntonioCagnoli, Canterzani, Paolo Cassiani, Angelo de Cesaris, Paolo Delanges, Pio Fantoni, Gregorio Fontana, Mariano Fontana, Giambattista ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] riedizione veronese delle opere matematiche di Wolff (1788-98), per la quale i curatori – l’astronomo AntonioCagnoli e il matematico bergamasco Lorenzo Mascheroni – non dovettero apportare modifiche radicali.
L’impresa editoriale di Ramanzini si ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] dava accesso diretto alla milizia attiva, mediante un’istruzione allo stesso tempo teorica e tecnica. I docenti erano: AntonioCagnoli (1743-1816) di matematica, Giambattista Venturi (1746-1822) di fisica e chimica, Gaetano Monti di disegno, Paolo ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] anche con l'astronomo AntonioCagnoli. Dopo aver seguito gli studi nel collegio gesuitico di Modena, ove compì il corso di filosofia, il C. si dedicò dapprima a svolgere ricerche erudite, particolarmente nella Biblioteca Estense sotto la guida di F. ...
Leggi Tutto