Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] -sahariani: eppure, ancora nel 1830, circa 20.000-25.000 cammelli assicuravano, fra il Marocco e il Niger, scambi più di sei Inghilterra (England's treasure by forraign trade, 1664) e Antonio Serra nel Regno di Napoli (Breve trattato delle cause che ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] rinvenuti resti ossei di vari animali (giraffe, elefanti, cammelli, ecc.), associati a un'industria microlitica. A Karkarichinkat sfruttamento degli ambienti acquatici: europala caccia
di Antonio Tagliacozzo
Uno dei problemi riguardanti i più antichi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] (Megantereon, Dinofelis e Panthera), iene, rinoceronti, giraffe e cammelli. Successivamente, nelle serie dell'Omo fra 3,3 e meridionale e l'australia
di Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
L'America Meridionale costituì per gran parte del ...
Leggi Tutto