CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] gli anni dell'adolescenza nella città natale, dove compì i primi studi, in parte all'istituto tecnico e in parte presso maestri privati; li proseguì poi a Trieste presso l'Accademia navale e a Venezia, ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] generale, in Arch., stor. lombardo, n. s., V (1940), pp. 277-279; C. Rossetti, Quaranta lettere inedite di O. B. ad AntonioCecchi, in Gliannali dell'Africa italiana, III, 4 (1940), pp. 349-375; B. Rizzi, Tre inediti di O. B., in Bollett. del Museo ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] del nostro ministero degli Esteri, una missione nel bacino del Congo (che in un primo tempo era stata affidata ad AntonioCecchi), con lo scopo di risalire il fiume e riferire sulle condizioni delle regioni circostanti. Il B., dopo essersi recato in ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] Zanzibar fino al 5 aprile dell'anno seguente, poi soggiornò brevemente ad Aden, dove fu accolto dal console italiano AntonioCecchi; quindi si recò in Egitto con l'incarico di consegnare alle autorità i rapporti di Emin sulla gestione della provincia ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] accettò invece la richiesta della Società geografica italiana di recarsi alla ricerca degli esploratori Giovanni Chiarini e AntonioCecchi, dei quali mancavano notizie da due anni. Su indicazione della stessa Società, abbandonò però la ricerca quando ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] pp. 557-64; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936 (contiene l'ediz. di numerose lettere indirizzate al D.); Id., AntonioCecchi e L. D. per il possesso diZeila, in Annali dell'Africa ital., I (1938), pp. 1134-37; Id., Un principe di ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] maestro di vita e di potenza, Bologna 1930; Crescendo di certezze, Roma 1930; Credenti nella patria, Milano 1934; AntonioCecchi, ibid. 1935; Silvio Pellico, ibid. 1936; Francesco Caracciolo e la Rivoluzione napoletana, ibid. 1936; L'Italia ha sempre ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Itala, Merca, Brava e Mogadiscio. Nel 1894-95 ricoprì l’incarico di segretario del console italiano a Zanzibar, AntonioCecchi, accompagnandolo nella sua visita al villaggio di Giumbo alla foce del Giuba e l’anno successivo, diventato segretario del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Francesco Antonio
Dino Frosini
Nacque a Lucca il 17 dic. 1717 da Giuseppe e da Anna Margotti. Frequentò nella sua città la scuola di Domenico Brugieri; quindi, diciottenne, passò a Napoli attratto [...] dalla fama di Francesco Solimena e vi si trattenne oltre otto anni. Dal 1750 risiedette a Lucca, dove nel 1754 sposò Maddalena Pieri: ma sono documentati suoi soggiorni a Roma nel 1788 e ancora fra il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] affresco di S. Maria in Candeli a Firenze di Antonio Domenico Gabbiani, S. Margherita da Cortona e S che "quel che spetta ai costumi sarà condotto a bulino dai signori G.B. Cecchi e Ben. Eredi". Infatti il nome del C. compare in numerose tavole (11, ...
Leggi Tutto
grilleggiare
v. intr. (iron.) Agire con intenzione provocatoria, alla maniera di Beppe Grillo. ◆ CP [Alessandro Cecchi Paone] ha tenuto fede al suo proposito dichiarato: partecipare all’«Isola», lui, nemico giurato della cattiva tv, per cambiarla...
ipocoristico
ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per lo più riferito a nomi proprî, come per...