Pittore (Clusone 1656 - Brescia 1730), allievo di M. A. Franceschini a Bologna. Viaggiò molto in Italia e all'estero, lavorando a lungo a Torino e alla Grande-Chartreuse (Grenoble). Tornato a Bergamo (1689), vi dispiegò una vastissima attività; decoratore eccellente, è considerato uno dei maggiori rappresentanti del Settecento bergamasco. Opere in molte chiese della città e dei dintorni ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] il secondo decennio o poco oltre il Ritratto di Ottavia Furietti Moroni (1692-1769) e il Ritratto di AntonioCifrondi (1656-1730), entrambi in collezione privata, nonché l'Autoritratto entrato nel 1737 nella collezione Schulenburg (Binion, 1990, p ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] e a Bergamo, del nome "Todeschini" per un gruppo stilisticamente molto coerente di quadri vicini a fra' Vittore Ghislandi e AntonioCifrondi: egli diede così l'avvio agli studi e all'ampliamento dell'opera del C. che da allora sono andati sempre ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] Michele Carrara. Iniziò allora a emergere il suo interesse verso l’arte pittorica, alimentato dalla frequentazione del pittore AntonioCifrondi (Mazzoleni, 1767, pp. 8 s.); a oggi questo alunnato non è sostenuto da altre fonti documentarie, e anche ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] opere più tarde, di recente messo in rapporto in toto all'influenza esercitata dalla produzione bresciana del clusonese AntonioCifrondi (certo tenuto presente sul versante cromatico e in particolare nell'uso insistito delle biacche), ma da rivedere ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] alla maturità del D. (Anelli, 1985), e cioè ai Ss. Carlo, Antonio da Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a delle opere chiesastiche, e si ispira all'arte di A. Cifrondi e di G. Ceruti.
Il Ritratto di Giovanna Grassella (ripr ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] al 1468, quando il Consorzio incaricò il patrono Giacomo Cifrondi e il consigliere Monello de' Bullis di eseguire la l'anno seguente, e di un'altra appartenuta al giureconsulto Antonio Bonghi (morto nel 1484); un incunabolo della Summa theologica di ...
Leggi Tutto