CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] a Venezia, inviò a Pietroburgo una Religione, velata, del Corradini.
La statua e il suo pendant, la Fede, da N. Salvi e L. Vanvitelli, fu costruita a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] sanmartiniana ci fu però il bozzetto in terracotta del Cristo velato (Napoli, Museo nazionale di S. Martino) di AntonioCorradini, iniziale direttore dei lavori del mausoleo, grazie al quale il maestro ebbe modo di affinare il suo bagaglio tecnico ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] il catalogo di Gian Maria M.: una precisazione ed una aggiunta, in Arte veneta, XLVII (1995), pp. 94-98; B. Cogo, AntonioCorradini scultore veneziano 1688-1752, Este 1996, pp. 63-66; P. Rossi, I Morlaiter a S. Maria del Giglio, in Arte veneta, LI ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] dedicò l’ultima parte della sua vita. Chiamò gli scultori Giuseppe Sanmartino per la statua del Cristo velato, AntonioCorradini (massone) e Francesco Maria Queirolo, che eseguirono la sua volontà di mantenersi fedele allo stile sublime. Al centro ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , pp. 91 ss.).
Per le sorelle Alamanni l’artista eseguì nel 1781 la Fede velata – dalla vestale Tuccia di AntonioCorradini (1743), studiata nel palazzo del cardinale Neri Maria Corsini, dov’era giunta per pubblica riffa (Chracas, 18 novembre 1747 ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] ai Ss. Giovanni e Paolo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1994, vol. 19, pp. 161-189; B. Cogo, AntonioCorradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996, pp. 62-66; M. Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] ).
Chiamato dopo il brusco licenziamento del genovese Francesco Queirolo, che era succeduto insieme con il napoletano Sammartino ad AntonioCorradini, lo scultore veneto che aveva chiuso a Napoli con bravura la sua lunga carriera, il C., affiancato a ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] della topografia antica dell’Urbe anche attraverso i frammenti della Forma urbis severiana. Piranesi strinse inoltre amicizia con lo scultore AntonioCorradini, con cui, intorno al 1743, si recò a Napoli con l’intento di studiare la pittura barocca e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] sua comparsa il nuovo – nonché ultimo – bucintoro disegnato da Michele Stefano Conti e ricco delle sculture e ornamenti di AntonioCorradini. Nel 1729 il M. è il dedicatario del volume che costituisce la diciottesima e ultima edizione a stampa degli ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] di Loyola per la navata di S. Pietro. Dopo aver lasciato il maestro, Queirolo strinse un sodalizio professionale con AntonioCorradini (1668-1752; cfr. Soprani - Ratti, 1769) anche se i prolungati soggiorni di quest’ultimo a Vienna, almeno fino al ...
Leggi Tutto