ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto AntoniodaFabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] dal fondatore dell'Ordine e da san Pietro Martire, e serrato da due nicchie con S. Lucia e S. Caterina da Siena.
A. daFabriano è stato sovente confuso con altri pittori delle Marche, soprattutto con Giovanni Antonioda Pesaro, che mostra tuttavia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di AntoniodaFabriano e di Matteo da Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972), pp. 3-10; G. Vitalini Sacconi, Due schede di pittura marchigiana, I, Un inedito di G. di ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] …, in Commentari d'arte, II (1996), 3, p. 17; F. Marcelli, Botteghe di artisti a Fabriano, in B. Cleri, AntoniodaFabriano eccentrico protagonista…, Cinisello Balsamo 1997, pp. 13-16; F. Marcelli, Pinacoteca civica "Bruno Molajoli", Fano 1997 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] come elemento integrativo, piuttosto che come matrice iniziale dell'arte di F., l'influenza della pittura di AntoniodaFabriano, ulteriore veicolo di diffusione delle forme fiamminghe ma in termini di un più serrato controllo dell'ornamentazione e ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] terzo decennio del XV sec. avevano offerto a Roma gli affreschi di Gentile daFabriano e di Masolino. Non è forse da escludersi nella formazione di A. da Alatri anche una componente marchigiana, così che la sua cultura risulta decisamente eclettica ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] elementi dell'arte di Gentile si sovrappongono all'arte di Antonio. Ci pare anche possibile una sua partecipazione, negli anni 1422-23, a Firenze, all'Adorazione dei Magi di Gentile daFabriano (Uffizi).
È probabile che già allora A. venisse chiamato ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] da Lorenzo Monaco, Gherardo Starnina, Spinello Aretino e Gentile daFabriano: una sensibilità aperta, ma guidata da Damiano e Antonioda Padova (Firenze, Galleria degli Uffizi), che corrisponde quasi certamente al dipinto commissionato da Cosimo il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] da collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano "de Camenago" e Antonioda Biblioteca civica di Bergamo, Milano 1991; A. De Marchi, Gentile daFabriano. Un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile daFabriano
Marco Bussagli
detto Gentile daFabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe perdute. Zampetti e Donnini (p. 77) tendono a , III, Firenze 1878, pp. 5-23; Id., Le vite…, in G. daFabriano e il Pisanello. Le vite…, a cura di A. Venturi, I, Firenze 1896 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Bambino e s. Antonioda Padova, a Saltara, S. Maria del Gonfalone, una cui replica è segnalata da Contini nella cappella di ibid., pp. 7-17; L. Carloni, Il giovane G. tra Sassoferrato, Fabriano e Roma. Alcuni inediti, ibid., pp. 19-27; E. Fumagalli, ...
Leggi Tutto