Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...]
M. Maccioni, Osservazioni e dissertazioni varie sopra il diritto feudale concernenti l'istoria, e le opinioni di AntoniodaPratovecchio celebre giureconsulto del secolo XV [...], Livorno 1764.
P. Calà Ulloa, Di Bernardo Tanucci e dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] maestri di diritto tra i più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, Ludovico Pontano e AntoniodaPratovecchio. Scaduto il mandato di priore, il D. avrebbe dovuto assumere la carica di podestà di Asciano nel contado senese ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] un bel codice miniato contenente l'opera feudale di AntoniodaPratovecchio e la glossa del D. alla pace di Costanza 400 lire: non se ne possono trarre tutte le indicazioni volute da alcuni studiosi, poiché non sappiamo se la somma si riferisce a più ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] giurista furono le Osservazioni e dissertazioni varie sopra il diritto feudale concernenti l'istoria, e le opinioni di AntoniodaPratovecchio(, uscite anonime a Livorno nel 1764 presso M. Coltellini. Si possono considerare un'opera di storia di ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come AntoniodaPratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e daAntonia dei Geri. [...] sotto la guida di Floriano da San Pietro (Floriano Sampieri), Pietro d’Ancarano e Antonioda Budrio.
Il significativo esordio (1884-85), pp. 486-522; P.S. Leicht, A. daPratovecchio nelle sue relazioni con Padova e con Venezia, in Studi e memorie ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] ). Il 23 marzo 1481 fu pubblicato il complemento agli scritti di Bartolo editi nel 1479 (Repertorium iuris super operibus Bartoli), compilato daAntoniodaPratovecchio (G.K.W., n. 2249; I.G.I., n. 745); il volume non ha nome di tipografo ma certo fu ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] costruita dai Vicentini contro i Padovani: Pratovecchio, Castelbolognese, Cervia.
Abbiamo accennato alla coetanei e amici, Baldassarre Peruzzi (nato nel 1481) e Antonio Cordiani (Antonioda Sangallo il Giovane, nato nel 1485) pagarono pure il loro ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] già a Firenze). Vi ebbe anche maestri di diritto Antonio Mincucci daPratovecchio e Ludovico Romano; assai dubbio, invece, è un ai molti anni già di magistero), confermatogli il 20 genn. 1451 da Borso d'Este, successo a Lionello. Poco dopo l'A. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] . risulta di nuovo in un atto del 7 marzo 1221 con il quale Alberto da Banzola e Alberto Palmeris concedevano al Comune la giurisdizione del castello di Banzola e di dell'apparato colombino fu Antonio Mincucci daPratovecchio. Nel pubblicare la opera ...
Leggi Tutto