CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto AntoniodaSangalloilGiovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] a cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. 501-32; M. Bencivenni, La rilevazione delperimetro urbano fiorentino in alcuni disegni di AntoniodaSangalloilGiovane, in Storia Architettura, V (1982), 2, pp. 25-38; Le mura di Roma, Roma 1974, ad Ind.;L ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Civitavecchia, realizzato, quasi certamente su progetto del B., con una certa rapidità, forse con l'assistenza di AntoniodaSangalloilGiovane, assai probabilmente nell'ambito di un progetto d'insieme di rinnovamento del porto e forse della città ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] artista legato alla corte roveresca.
Vasari (1550, p. 837), a conclusione della biografia di G., scrive che, morto AntoniodaSangalloilGiovane, si pensò di affidare a G. l'incarico vacante di sovrintendente alla Fabbrica di S. Pietro: "E nel vero ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini che era ancora nello stato in cui l'aveva lasciata AntoniodaSangalloilGiovane. Iniziando i lavori nello stesso anno, il D. aggiunse le otto cappelle laterali decorate tra gli anni 1580 e 1590, e voltò le ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] che l’investimento immobiliare fosse connesso ad affini operazioni avviate nella stessa area da Sigismondo Chigi, AntoniodaSangalloilGiovane e Giulio Romano tra il 1523 e il 1524.
Dal 1524 Peruzzi fu coinvolto dall’Opera del duomo di Siena per ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] , che superò le precedenti ristrettezze economiche: nel 1514 avviò la costruzione di palazzo Farnese, affidata ad AntoniodaSangalloilGiovane e più tardi a Michelangelo, nella quale profuse ingentissime somme. Poté inoltre mantenere una corte di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] e l'edificazione della sua villa di Vivo d'Orcia, disegnata con ogni probabilità daAntoniodaSangalloilGiovane (Antonio Cordini).
I dibattiti a Trento iniziarono solo nel dicembre 1545.
Emerse subito la ferma posizione di un gruppo di prelati ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] pagamenti per la costruzione di pareti, volte e scale, fu responsabile sino a che una ispezione di AntoniodaSangalloilGiovane, richiesta da Leone X il 18 genn. 1517, effettuata ai primi di aprile e risoltasi in un insuccesso, non portò al suo ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] e Mem. d. Deputaz. di storia Patria Per le antiche prov. modenesi, s. 8, XI (1959), pp. 147-206; G. Giovannoni, AntoniodaSangalloilGiovane, Roma 1959 (v. Indice, I, p. 459); A. Terzaghi, Disegni tdgnoleschi, in Palladio, IX (1959), pp. 21-38; A ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] ) 2, pp. 7-99, passim; P. De Angelis, L'Arcispedale di S. Giacomo in Augusta, Roma 1956, passim; G. Giovannoni, AntoniodaSangalloilGiovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma s.d. (ma 1960), ad Indicem ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...