Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] assorbe veramente come un vampiro tutti questi elementi da D’Annunzio. Al tempo stesso, D’Annunzio è una figura che può . Anzi, non è stata raccontata. La grande intuizione di Antonio Scurati è quella di tirare fuori la vicenda di Mussolini dai ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] chiave ironica. In generale, la sfera divina è ormai da molto tempo poco produttiva in ambito di parolacce. Diversamente il caso del elaborazione di Nicola Turbian. Immagini utilizzate: Madonna di Guido Antonio Margoni, di Marmargoni, CC BY-SA 4.0, ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] vieta l’uso è allo stesso tempo causa della grande diffusione della bestemmia, ‘dio’ è più spesso accompagnato da porco che da cane, e solitamente compare in seconda sede Immagini utilizzate: Madonna di Guido Antonio Margoni, di Marmargoni, CC BY ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] contraddistinto da lazzi e atteggiamenti buffi, ma è importante sottolineare che nel corso del tempo Arlecchino più importanti Arlecchini della storia del teatro, però, fu senz'altro Antonio Sacchi. In realtà il suo nome in arte era Truffaldino, ma ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] corso del tempo. Quello dei Vangeli apocrifi è un racconto “pieno di grazia”, come nelle preghiere mormorate da infinite generazioni , Giunti Editore, 2016), Gesù nei vangeli apocrifi di Antonio Pinero (Bologna, EDB, 2010), I vangeli apocrifi di ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] è una «ribellione contro l’idea moderna di tempo, del tempo della storia e del progresso».
La invece preferisce l’italiano, può dare un’occhiata al libro curato daAntonio Prete, Nostalgia. Storia di un sentimento, Milano, Raffaello Cortina ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...