GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] nel 1778 Bernardino venne nominato professore di pittura a Torino, presso l'Accademia reale di pittura, mentre Giovanni Antonio, datempo residente a Milano, ricevette l'incarico di direttore della scuola di scenografia del neonato teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] 1817, p. 81; Id., Delle origini e vicende della pitt. in Padova, Padova 1826, pp. 11, 20-21; B. Gonzati, La Basilica di S. Antonioda Padova, I, Padova 1852, p. 235; P. Selvatico, Guida di Padova, Padova 1869, p. 128; G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] miniature sia incisioni, prudentemente comprese sotto il nome di "pseudo Antonioda Monza", personalità fittizia, che è stata un tempo ipoteticamente identificata con Zuan Andrea da Mantova, seguace del Mantegna, ma più recentemente, per ragioni e ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Alatri
Mario Pepe
Attivo verso il 1440-50, è noto per un piccolo trittico (già nella Gall. Naz. di Roma), ora nel Museo Capitolare di S. Maria Maggiore ad Alatri, firmato "Antonius de Alatro [...] noi pervenuti -, tutti gli affreschi di questa chiesa sono piuttosto da riferirsi ad altri pittori, assai più modesti dello stesso A. da Alatri.
Bibl.: V. Leonardi, Affreschi dimenticati del tempo di Martino V, in Atti del Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonioda Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] ne sussistono di importanti, a documentarci della fama raggiunta daAntonio. Ricordato per la prima volta nei Libri dell' (Novoli), se pure, specie il secondo, assai rovinati dal tempo: attorno a questi l'Offner raggruppò un notevole numero di dipinti ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] di parte in parte chiaramente secondo la doctrina de Mastro Antonioda Pisa singulare mastro in tale arte". Queste "Memorie" inconfutabile l'importanza del trattato. Seguendo in ordine di tempo al De coloribus et artibus Romanorum di Eraclio e al ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] del Semrau (in Thieme-Becker) e del Venturi, con l'Antonioda Pisa operoso a Foligno nel 1461.
Bibl.: G. Vasari, C. Minieri Riccio, Gli artisti e gli artefici che lavorarono in Castelnuovo al tempo di Alfonso I e Ferrante I, Napoli 1876, pp. 5s., 11; ...
Leggi Tutto
ANTONIO de Caro.
M.C. Rossini
Pittore attivo a Piacenza tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. Nel 1398 si firma come autore di un grande polittico, dipinta per il monastero di S. Franca di [...] colori e oro fino Storie di s. Francesco e s. Antonioda Padova in una cappella della chiesa dei Minori di S. , diverse opere a fresco dipinte a Piacenza nel medesimo torno di tempo possono evocare più o meno direttamente la sua maniera. Fra i ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1561. Bugia e Ceuta in Africa settentrionale erano da lungo tempo perdute.
In seguito, il pericolo più grave per esecutore dell'omicidio di Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro a fuoco con i carabinieri ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] , Firenze 1978, coll. 73-77; L'edificio del Santo di Padova, a cura di G. Lorenzoni, 2 voll., Vicenza 1981; Sant'Antonio 1231-1281: Il suo tempo, il suo culto e la sua città, a cura di G. Gorini, cat., Padova 1981; A. Vauchez, La sainteté en Occident ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...