In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] ; nella Fabbrica di S. Pietro, a Roma, quelli di Antonioda Sangallo il Giovane e di Michelangelo). La pratica dei m. t) e con P(t) rispettivamente la preda e il predatore al tempo t, un tipico m. che permette di discutere l’interazione tra le ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] il fruttoso 2,6-bisfosfato, l'AMP e l'ATP. Peraltro, meccanismi sincronizzati e bifasici di questo tipo sono conosciuti datempo: la loro operatività è basata sulla costante diversificazione tra vie di biosintesi e vie di degradazione, che permette a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 1969, XIII, pp. 111-159.
Malattie autoimmuni
di Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
sommario: 1. Introduzione. 2. elettronica. Fanno parte della molecola catene leggere e si sa datempo che moderate quantità di catene leggere possono apparire nelle urine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] di cominciare a trattare il DNA, già datempo identificato come la struttura biologica responsabile della trasmissione Galanello, Renzo - Doherty, Marie A. - Tueri, Teresa - Cao, Antonio - Kan Ywet Wai, The same β-globin gene mutation is present on ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] invasione della bocca da parte di un fungo simile al lievito, la Candida albicans, o il 'fuoco di s. Antonio', causato dal ricordati i tentativi di trapianto di midollo osseo, ormai datempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] continenti a partire da un supercontinente iniziale, la cosiddetta Pangea, secondo alcune ipotesi avanzate datempo in base alla diencefalo come coordinatore delle attività degli organi interni.
Antonio Caetano de Abreu Freire Egas Moniz, Portogallo, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , però, egli annunciò anche all'amico Leopoldo Marc'Antonio Caldani il progetto di spostare l'indagine sulla struttura loro reti vascolari. Gli elementi del puzzle, tutti datempo disponibili, trovarono la loro collocazione solamente nell'anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in cui il riformismo dei sovrani si era datempo arenato cedendo il passo a politiche di conservazione G.B. Vai, W.G.E. Caldwell, Boulder 2006.
D. Generali, Antonio Vallisneri. Gli anni della formazione e le prime ricerche, Firenze 2007 (con bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Canestrini e Salimbeni alludevano di fatto a un dibattito già datempo innescato non solo e non tanto sulla ‘teoria’ di di Herzen, cui già si è fatto cenno, a Firenze; Felix Anton Dohrn a Napoli, che avrebbe lì fondato la Stazione zoologica (1875), ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] Society; ha ricevuto il Premio Antonio Feltrinelli per le scienze mediche nel lo studio delle neuroscienze.
È da sempre molto attiva in campagne di 1999); Cantico di una vita (2000); Tempo di mutamenti (2002); Tempo di azione (2004); Abbi il coraggio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...