Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] scientifica italiana del tempo. Espressione ultima e più significativa dell’interesse coltivato da Vallisneri per l’ Olschki, la pubblicazione dell’Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri, nell’ambito della quale il primo volume della ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] un lungo periodo di tempo si trovano registrati tutti i consoli dell'Arte medica di Firenze, afferma che Antonio di Guccio fu console al catasto e ci provano che egli non si mosse più da Firenze.
Fu medico famosissimo e amico di Coluccio Salutati, che ...
Leggi Tutto
genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle m.g. nella [...] diagnosi prenatale.
Abstract di approfondimento da Genetica medica di Antonio Pizzuti (Enciclopedia della Scienza e simili si parla di eterogeneità allelica. Questo fenomeno è conosciuto datempo, e alcuni geni possono mutare in migliaia di modi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , dei due principali approcci allo studio delle funzioni mentali: il localizzazionismo e l'antilocalizzazionismo, il cui confronto dura datempo e ancora non si può considerare definitivamente concluso (è invalso l'uso di considerarli associati a due ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] era diventata routinaria al Brooke Army Medical Center di San Antonio (Texas). Sempre in quegli anni prese origine, con la del tessuto. Tale intervento può richiedere tempi medi dai 30 ai 90 minuti, la degenza va da 1 a 3 giorni. Il recupero della ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , Galeno, Celso, Aristotele, Antonio Musa; accanto a questi colossi Sassia a Roma, il primo in Italia, costituito da Innocenzo III sull'antica Schola Saxonum e già operante C. debba essere prolungata per molto tempo, si ricorre all'ipotermia, anche ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 1969, XIII, pp. 111-159.
Malattie autoimmuni
di Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
sommario: 1. Introduzione. 2. elettronica. Fanno parte della molecola catene leggere e si sa datempo che moderate quantità di catene leggere possono apparire nelle urine ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] priorità alla 'salute', che costituisce l'obiettivo dichiarato della medicina nonché della politica sanitaria, ed è considerata datempo dai cittadini uno dei beni più preziosi. La definizione di salute peraltro si rivela altrettanto problematica di ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] imag-ing (visualizzazione dell’attività cerebrale in vivo).
È noto datempo che quando una persona compie dei movimenti, per es. chiude noi proviamo quelle emozioni era già stata avanzata daAntonio R. Damasio e dai suoi collaboratori prima degli ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] invasione della bocca da parte di un fungo simile al lievito, la Candida albicans, o il 'fuoco di s. Antonio', causato dal ricordati i tentativi di trapianto di midollo osseo, ormai datempo applicati, con grande successo, nelle leucemie, e la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...