Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Italia, vi vennero a studiare o vi soggiornarono intellettuali, scienziati e artisti come Janus Pannonius, AntoniodeNebrija, Juan de Valdés, Rudolf Agricola, Erasmo da Rotterdam, Willibald Pirckheimer, Johann Reuchlin, Ulrich von Hutten, Niccolò ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] italien, espagnol, français, anglais, néerlandais, allemand, avec résumé de grammaire comparée, Paris & Louvain-la-Neuve, Duculot Consejo Superior de Investigaciones Científicas Instituto “AntoniodeNebrija”, Colegio Trilingüe de la Universidad ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] gli attirò le critiche di Lucio Cristoforo Scobar, spagnolo, allievo anch'egli del Lascaris e prima, in Spagna, di Elio AntoniodeNebrija e a Roma di Sulpicio Verulano. Lo Scobar in uno scritto accusò il F. e Niccolò Valla, altro brillante allievo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anni l’opera dell’erudito e grammatico E.A. deNebrija sintetizza il passaggio a un Umanesimo tecnicamente più vigile; Cascales e J.A. González de Salas, e gli eruditi e bibliofili come N. Antonio, autore della preziosa Bibliotheca hispana vetus ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , invece, sono posteriori a quella castigliana di AntonioNebrija, la quale detiene il primato, essendo stata i principi del pensiero illuministico di John Locke e di Étienne Bonnot de Condillac. La riforma non fu poi messa in atto e Soave fu ...
Leggi Tutto