• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [15]
Biografie [14]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Archeologia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Strumenti del sapere [1]

Pollaiòlo, Antonio

Enciclopedia on line

Pollaiòlo, Antonio Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] il prezioso parato liturgico (Firenze, Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore), per i cui ricami con le Storie di s. Giovanni Battista , ritenuta opera giovanile. Tra le minori sculture di Antonio: varie statuette di bronzo, un busto di giovane nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE – ANDREA DEL CASTAGNO – PIERO DE' MEDICI – LUPA CAPITOLINA

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] des fresques ignorées de M., in Gazette des beaux-arts, VI (1922), pp. 365-375; T. Borenius, Four early Italian engravers: Antonio del Pollaiuolo; A. M., London 1923; G. Fiocco, L’arte di A. M., Bologna 1927; K. Clark, A. M. (1431-1506). Drawings for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

BALDINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Baccio (Bartolomeo) Alfredo Petrucci Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] , dei pittori, fornitori di disegni, e non degl'incisori: essa, è già nei disegni di Andrea Maritegna, di Antonio del Pollaiuolo, del Botticelli, di Cosimo Rosselli, ecc., e se a un dato momento, a prescindere dai rami incisi dagli stessi pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DEL POLLAIUOLO – MARCANTONIO BOLOGNESE – DOMENICO DI MICHELINO – FRANCESCO DE' MEDICI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Baccio (2)
Mostra Tutti

DEI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI Alessandro Guidotti Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] all'attenzione degli studiosi il ruolo determinante della bottega dei D. per la formazione di personalità come Antonio del Pollaiuolo e Andrea del Verrocchio. Qui di seguito forniamo le biografie in ordine alfabetico dei D. che furono orafi o ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni d'Astore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIBALDI, Bartolomeo di Giovanni Gianluca Amato d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Francesco da Sangallo, in Art Bulletin, LXIV (1982), pp. 52-59; J. Beck, Desiderio da Settignano (and Antonio del Pollaiuolo): problems, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXVIII (1984), pp. 214, 222 note 29-32; F. Petrucci ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ENRICO VIII D’INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – RAFFAELLO DA MONTELUPO

DEL CHIARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO Alessandro Guidotti Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 241, 256; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze nel Rinascimento, Firenze 1978, pp. 47, 131, 154 s.; D. Carl, Zur Goldschmiedefamilie Dei mit neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 1970, p. 376; L'oreficeria nella Firenze del Quattrocento (catal.), Firenze 1977, pp. 33 s., 180 s.; D. Carl, ZurGoldschmiedefamilie Dei mit neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und Andrea Verrocchio, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] continuano a fluire ad Arezzo opere fiorentine (di Fra Filippo Baldovinetti e del Pollaiuolo), mentre un artefice di Firenze, miniatore, pittore e architetto, Pier d'Antonio Dei (morto nel 1502), noto col soprannome di Bartolomeo della Gatta, crea ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

SAN GIMIGNANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Emilio CECCHI Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] 'impianto, ma con forti ritratti. Gli stalli del coro della collegiata sono di Antonio del Colle (1490); e il coro si abbellisce d'una grandiosa Incoronazione della Vergine, eseguita da Piero Pollaiuolo; ma per lo straordinario vigore di certe parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIMIGNANO (2)
Mostra Tutti

FINIGUERRA, Maso

Enciclopedia Italiana (1932)

Orafo, niellatore e disegnatore fiorentino, nato nel 1426 e morto nel 1464. Fu scolaro di suo padre Antonio, e aiutò il Ghiberti nella seconda porta del Battistero. Fino dal 1449 si era dedicato all'arte [...] Pace" niellata per il battistero della sua città su disegno del Pollaiuolo. La sua attività di orafo si esplicò nel 1457 nella da Maiano su disegni di Maso per gli armadî di S. Maria del Fiore. Una delle tavole, intarsiata con S. Zanobi tra i santi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIULIANO DA MAIANO – BRITISH MUSEUM – ANNUNCIAZIONE – NIELLATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINIGUERRA, Maso (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali