Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fenomeno del nepotismo: non più il grande nepotismo diAlessandro VI o di Paolo III, ma il piccolo nepotismo dei favori come Antonio da Ferrara e A. Pucci, che riprendono, variandoli, i modi della poesia giocosa anteriore, rispecchiandovi i modi di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] riguardano, da parte di cronachisti, letterati e artisti, da Giovanni Villani ad AntonioPucci, a Francesco patriarcale di Assisi. Testimonianza artistica, messaggio evangelico, Milano 1991; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] sia pure ancora incerto, agli scritti diAlessandrodi Afrodisia e di Avicenna nel corso dell'esposizione del essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere AntonioPucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo diAntoniodi Meo, bottaio, [...] del tempo di Giulio II, della rocca di Civitacastellana già iniziata, sotto papa Alessandro VI, dallo zio del C. Antonio da Sangallo irrealizzato progetto per il grandioso palazzo del banchiere Raffaele Pucci ad Orvieto.
I disegni degli Uffizi, A 968 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] AntonioPucci, di dipingere quattro pannelli per illustrare la Novella didi Luciano, che descrive la pittura di Aezione raffigurante le Nozze diAlessandro e Rossane, con gli amorini in atto di giocare con le armi diAlessandro. Il soggetto di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] che un Giovanni di Gherardo è assente negli alberi genealogici dei da Cignano (Arch. di Stato di Firenze, Carte Pucci, IV, 56; segnalano anche Alessandro dell'Antella e Antoniodi Vado, su incoraggiamento del quale l'autore afferma di aver intrapreso ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] di Cosimo il Vecchio (Uffizi), intensa evocazione carica di simbolismo; e il S. Antonio abate dal Vasari in casa diAlessandro Neroni; una Sacra Famiglia palazzo Pucci) in un paesaggio nordico, tratto da una stampa di Dürer. Alla serie di stampe con ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] ), 2, p. 19; L. Zangheri, A. F. lettore d'architettura civile e militare, in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La villa di Lappeggi e i suoi giardini, ibid.,1971, nn. 13-14, p. 80; C. C. Calzolai, S. Frediano in Cestello, Firenze 1972, p. 102; L ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di Totila, per la chiesa di S. Frediano a Lucca, che rivela una chiara apertura al linguaggio diAlessandro tiranno, per la cappella Pucci nella chiesa della Ss. di cinque tele di grande formato e del restauro di una tavola di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella pala Pucci in S. Michele Visdomini, punto di partenza della figlie di Ietro (Firenze, Uffizi), commissionatogli da Alessandro Giovanni rintracciato, che servì da modello per l'incisione diAntonio Fantuzzi, il Cristo è ormai deposto a terra, ...
Leggi Tutto