SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] solo un decimo di secondo in più del tempo con cui P. Pucci vinse a Budapest, Erodoto parla di sommozzatori militari e Aristotele descrive quelli diAlessandro Magno. Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong. - Nato in ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] pittore Aezione, autore di un quadro sulle nozze diAlessandro Magno e Rossane a.C. su Antonio e disputati dal 28 a.C.; i Sebasta di Neapolis (chiamati ' dell''ispirazione sportiva', il segretario del CONI PuccioPucci scriveva che l'opera d'arte ‒ la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in Europa. Nella piscina dell'Isola Margherita il romano Paolo Pucci, allievo del toscano Enzo Zabberoni, vinse il primo oro del divenuto tecnico sociale di Domenico Fioravanti, di Emiliano Brembilla e, successivamente, diAlessandra Cappa, che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] m: Michele Tito, Enrico Perucconi, Antonio Siddi e Carlo Monti ottennero il terzo di pugilato raccolse altre importanti medaglie: con Spartaco Bandinelli, argento nei pesi mosca, Alessandro , Anselmo Citterio e Guido Pucci ‒ fu seconda dietro la ...
Leggi Tutto