Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fenomeno del nepotismo: non più il grande nepotismo diAlessandro VI o di Paolo III, ma il piccolo nepotismo dei favori come Antonio da Ferrara e A. Pucci, che riprendono, variandoli, i modi della poesia giocosa anteriore, rispecchiandovi i modi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (diAntonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] dal momento dell'elezione di Leone X; già il 10 marzo aveva scritto a Piero diAntonioPucci perché esercitasse pressioni sul Medici e l'imperatore (con l'unione diAlessandro de' Medici e Margherita, figlia di Carlo V). Il 29 maggio fu conclusa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e del commus diAlessandria Giovanni per prestare pp. 294-310; V. Meysztowicz, Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in . in Polonia del card. I. Aldobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, s. 2, X (1970), pp. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] 11 agosto con il nome diAlessandro VI.
L'inimicizia dei vincitori di L. X), Lorenzo Pucci e il fedelissimo Bernardo Dovizi da Bibbiena, segretario privato di Leone X.
Nella sua qualità di onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] da quello. Ma non è che Farnese - creatura diAlessandro VI - cada in disgrazia. E comprensivo, anzi, di finanze i suoi mentori sono datari e penitenzieri. Anche costoro sono sue creature. Incardinalato da lui il penitenziere maggiore AntonioPucci ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] regia, dove prestavano servizio molti eminenti luminari di legge dell'epoca, come Paride Del Pozzo, tutore del re durante la sua giovinezza, Antonio D'Alessandro, Giovanni Antonio Carafa, Nicolò Antonio dei Monti, Agnello Arcamone. Il grosso della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] figlio del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono da Antonio Piccolomini i diritti sulla metà a lui spettante di Canino, Gradoli ad Alessandro, il futuro papa, fl F. ebbe tre figlie, la già ricordata Giulia, Girolama, moglie diPuccioPucci, e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Antonio de Alessandro, di Capua e a quello della figlia del re di Napoli. Inoltre, dopo l'elevazione al soglio pontificio diAlessandrodi L. Giustiniani, nel 1491. L'orazione funebre fu tenuta dall'accademico pontaniano Francesco Pucci.
Il D., di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] sotto la protezione dello zio, O. Carafa, arcivescovo di Napoli e cardinale, nonché raffinato cultore di lettere e mecenate di artisti, dal quale fu introdotto diciottenne alla Corte diAlessandro VI. Già padrone delle lingue latina, greca, ebraica ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] esercitato su di lui dal barnabita Alessandro Sauli, dedicarono proprie composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi Palestrina 1995, pp. 233-35; G. Caravale, Inediti di Francesco Pucci presso l'Archivio del Sant'Uffizio, "Il Pensiero Politico ...
Leggi Tutto