Miniatore fiammingo di origine francese (n. prob. Mazerolles, presso Saintes - m. Bruges dopo il 1479). Nel 1454 fu al servizio di Carlo VII a Parigi. Lavorò per Filippo il Buono, Luigi di Bruges, Antonio [...] diBorgogna e Carlo il Temerario, di cui divenne valletto di camera nel 1467. M. è uno dei migliori miniatori del sec. 15º, colorista raffinato, sciolto e vivace nel comporre. Tra le sue opere ricordiamo il Libro d'ore di Carlo il Temerario (Vienna, ...
Leggi Tutto
Figlia (n. fine sec. 14º - m. Treviri 1451) di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz. Sposò (1409) AntoniodiBorgogna, duca del Brabante e, morto costui ad Azincourt (1415), si risposò (1418) con Giovanni [...] di Baviera. Nel 1444 E. rinunciò ai suoi diritti sul Lussemburgo in favore di Filippo diBorgogna, che poté così annettere il ducato ai territorî dei duchi borgognoni. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medaglista (n. prima del 1450 - m. dopo il 1504). Servì come diplomatico Carlo il Temerario (1472-77), Massimiliano d'Austria (1477-80), Luigi XI (1482-83); sotto Luigi XII e forse sino al [...] . Modellò medaglie per Carlo il Temerario (1475), per AntoniodiBorgogna, per Massimiliano d'Austria e Maria diBorgogna (1477 e 1479). Con la sua opera che si rifà alla scuola di Mantova, ma risente anche dell'influsso dei Fiorentini, contribuì ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] e senza figli, lasciò i suoi beni al nipote Giovanni, figlio di Marco di Guglielino, con l'aiuto del quale aveva promosso una causa davanti al Parlamento di Parigi contro AntoniodiBorgogna, debitore di 900 scudi d'oro il marito. Morì a Bruges il 13 ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca diBorgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore [...] a far riconoscere la sua autorità nel dominio della moglie e lottò contro l'imperatore Sigismondo della casa di Lussemburgo, che voleva impedire che i duchi diBorgogna estendessero il loro potere nei Paesi Bassi. Si schierò a fianco del re ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] -borgognona e la lega tra Galeazzo Maria Sforza e il duca diBorgogna (30 genn. 1475). In questo periodo A. soggiornò al in una lettera dell'undici marzo 1472, ove gli scrive: "Antonio, te comandamo che tu non te impazi più del fatto de queste ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] sue poesie risulta che nel 1543 si trovava in Borgogna al seguito di Laura Riario.
Ritornato brevemente a Genova nel 1546-1548 Pallavicino. Ma se dobbiamo dar credito alle memorie diAntonio Roccatagliata, qualcosa mutò nel carattere del personaggio: ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] ottenne in appannaggio la Touraine (1360) e il ducato diBorgogna (1363), iniziando così una discendenza ducale, che s' appoggiava. Nel 1401 gli stati di Brabante riconoscevano loro sovrano il suo secondogenito Antonio; ma quando un'alleanza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] . E per giunta dopo la morte di Filippo diBorgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del duca di Orléans, a cui poteva servire da : anche i proventi delle dipendenze dell'ospedale di S. Antoniodi Vienne (con casa madre, dunque, nella ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Sisto IV di utilizzare il nipote come testa di ponte contro Luigi XI nell'alleanza che il papa stava intessendo con Carlo diBorgogna pontefice tramite l'ambasciatore veneziano a Roma, Antonio Giustinian, nei mesi successivi la presenza veneziana ...
Leggi Tutto