BONDINI, Pasquale
Ada Zapperi
Di lui non si conosce il luogo né la data di nascita. Il suo nome compare per la prima volta a Praga nel corso della stagione teatrale del 1762-63, allorché fu scritturato [...] del Guardasoni, il 14 ott. 1787 nel corso di una serata dedicata ai giovani sposi AntoniodiSassonia e Maria Teresa d'Asburgo, sorella di Giuseppe II, di passaggio per Praga. L'indisposizione di una cantante costrinse però il B. a ripiegare sulle ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] Prota Giurleo, che il Domenico AntonioDi Fiore battezzato nel maggio del 1686 sia lo stesso Di Fiore che recitava nel 1738 al 1738, in occasione delle nozze tra Carlo di Borbone e Maria Amalia diSassonia era stata allestita nei pressi del Castello ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Matteo da Soleto; nel 1542, infine, Antonio Brucioli gli dedicò, da Venezia, un volume considerazioni, Halle in Sassonia 1860, pp. 570-571, 600-601, 603; G. Manzoni, Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, in Miscellanea di storia italiana, X ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] violinista nell'orchestra di Johann Ernst di Weimar, fratello del duca diSassonia-Weimar. Ma presto passò all'organo di S. Bonifacio per organo o per cembalo - le musiche degli Italiani: Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello, ecc. Passato, nel 1717, ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1797 - Brennbüchel, Tirolo, 1854) del principe Massimiliano diSassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma, predilesse lo studio della botanica e della mineralogia. Associato (1830) nel [...] governo al re Antonio, suo zio, gli successe nel 1836. Nel 1848 chiamò al potere ministri liberali, ma rifiutò di concedere una nuova costituzione (onde i moti di Dresda, nel 1849), e affidò la direzione della politica interna ed estera a Fr. F. von ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (diAntonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] fin dal momento dell'elezione di Leone X; già il 10 marzo aveva scritto a Piero diAntonio Pucci perché esercitasse pressioni sul (T. De Vio) egli propose di non far consegnare all'elettore Federico diSassonia la Rosa d'oro inviatagli dal papa ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Dopo l'elezione di Carlo V, L. X non ebbe più ragioni di fare concessioni a Federico diSassonia; ai primi di gennaio del 1520 S. Maria sopra Minerva e onorato di un monumento funebre disegnato da Antonio da Sangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Enrico II, Maurizio diSassonia e altri principi tedeschi contro Carlo V.
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà di G. si avvalse dell'opera e della consulenza del letterato Anton Francesco Rainerio, che in più opere celebrò le gesta del ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Massimiliano I, re d’Ungheria. Ospitò anche Ernesto, duca diSassonia, nel 1482.
Nella primavera del 1484 la tensione fra il Cantalicio, Bonifacio Bembo, Carlo Valgulio, Giannantonio Campano, Antonio Lolli. Bartolomeo Sacchi, il Platina, gli dedicò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] da alcuni principi tra cui Enrico diSassonia; nel 916 si riunì il sinodo di Hohenaltheim sotto la presidenza di Pietro di Ostia, inviato dal papa. A quanto sembra, la debolezza di Corrado impose al pontefice di sostituirsi a lui nel ristabilirne l ...
Leggi Tutto