MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tucciodi Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] versione ficiniana della "Monarchia", in Studi danteschi, LI (1978), pp. 327 s.; F.W. Kent, A letter of 1476 from AntoniodiTuccioManetti mentioning Brunelleschi, in The Burlington Magazine, cxxi (1979), pp. 648 s.; F. Guicciardini, Opere, a cura ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] s.): il volgarizzamento della Monarchia, dedicato all'uomo politico mediceo Bernardo del Nero ed all'architetto e "tecnico" AntoniodiTuccioManetti.
La biografia del Corsi, sia pure con una formula assai vaga ("eo tempore"), fa risalire agli anni ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] '90 da un più giovane contemporaneo suo ammiratore, generalmente identificato con AntoniodiTuccioManetti, rimane, malgrado dati inesatti e lacune, la più ricca fonte di notizie su di lui. La sua biografia è stata poi ampliata dai documenti ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] s.), per altro ancora discussa dagli studiosi (cfr. per ultimo C. Varese, Prosatori..., p. 767), ad AntoniodiTuccioManetti. In verità, appartengono effettivamente al B. la Vita del beato Giovanni Colombini, alcune Sacre rappresentazioni, numerose ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] , nella esposizione dei quali C. si mantiene fedele alla tradizione che risale ad AntoniodiTuccioManetti.
Sempre a S. Martino C. cantò all'improvviso La rotta di Ravenna che, trascritta anch'essa da vari ascoltatori, fu stampata per Alessandro ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , una seconda costituisce un’ecfrasi storico-architettonica sull’esempio di quella presente nella Vita di Brunelleschi diAntoniodiTuccioManetti, e una terza, decisamente più tecnica, che tratta del rilievo della città antica e degli edifici ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio diManettodi Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] nome e quello diAntoniodiTuccioManetti, proprio l'autore che lo ha denigrato; inoltre egli è stato identificato con un Manettodi Iacopo Ammanatini, "il grasso legnaiuolo" di una novella scritta dallo stesso AntoniodiTuccioManetti (per tutta ...
Leggi Tutto
MANETTI, Marabottino
Giuliano Tanturli
Nacque il 4 sett. 1435, da Tucciodi Marabottino e da Cosa di Francesco Adimari, a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano. [...] di Giannozzo Manetti fra i "capi secolari" che perseguitarono il Savonarola.
Il M., fratello del noto copista Antonio, copiò l'inizio del Convivio di quattrocentesco: l'inedito sonetto "Donna ti chiamo" di M. diTuccio M., in Interpres, XII (1992), pp ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] del G. è incerto, per la presenza sul cantiere diAntoniodi Domenico, identificato come capomastro, e per la difficoltà che pp. 2-5; H. Saalman, in The life of Brunelleschi by A. diTuccioManetti, London 1970, pp. 1-32; C.R. Mack, Studies in the ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] piazzetta di S. Martino recitando cantari o versi di altro genere.
Contemporaneo del più celebre "canterino" Antoniodi Guido, il Trionfo d'Amore in terzine, scritto su commissione di Lorenzo diTuccioManetti (m. 1470) per la sua dama Diamante (ed ...
Leggi Tutto