ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] cura da adottarlo.
Cresceva intanto la fortuna aretiniana e se solo dal 1520-21 il Ragionamento della Nanna e dell'Antonia, fatto in Roma sotto una ficaia e capricciosi ragionamenti, a cura di A. Piccone-Stella, Milano 1943; la scelta di Lettere, a ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] malattie (come da lettera ad Anton Giacomo Corso). Padre di una femmina, che il marito, Fortunato Martinengo, lodò in una lettera Cicogna, la Vita di san Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, 1556.
Fonti e Bibl.: G. Ruscelli, Tre discorsi a ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] piccoli ruoli e destinata a divenire stella del cinema senza l’incontro da cui la madre lo aiutò a trarre il fortunato Sesso? Grazie, tanto per gradire (1994), farneticante d’Italie e Nata di marzo di Antonio Pietrangeli).
Se ancora nel 1989 Fo si ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Corte / a cui è propitio ogni stella e ogni fato» (Vite dei santi, Dalla Tuata, Istoria di Bologna, a cura di B. Fortunato, Bologna 2005, I, p. 406; II, pp. 680 Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro. Studi e Ricerche, Bologna ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...