GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] . 1883), da una lunga circumnavigazione dell'America del Sud nel 1879-80 South America (ibid. 1880), giudicato il "capolavoro del Gallenga viaggiatore" (Garosci, p. 599), dal viaggio in Russia dell'estate del 1882 A Summer tour in Russia (ibid. 1882 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] letterario del candidato. Pepoli mantenne l’incarico accademico fino al 1846; gli successe un altro esule italiano di spicco, AntonioGallenga.
Nel 1847, poco dopo l’elezione di papa Pio IX e la concessione di un’amnistia per i rivoluzionari, Pepoli ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] ), pp. 123-127; L. Gambara - M. Pellegri - M. De Grazia, Palazzi e casate di Parma, Parma 1971, pp. 381-390; A. Garosci, AntonioGallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell'Ottocento, I, Torino 1979, pp. 13-15 (cita il romanzo autobiografico di A ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] Parisani. Nello stesso mese il suo ritratto di Valeria Gallenga (Young lady) venne esposto alle Lefevre Galleries di Londra e nel 1968-1971 eseguì con gli allievi il mosaico della chiesa di S. Antonio a Taranto.
Il F. morì a Roma l'8 dic. 1978.
Fonti ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] chimica sono: Sulle opinioni ed esperienze del prof. Antonio Selmi relative all'ozono (Perugia 1873) e Sulla parte raccolti in Italia; la collezione è attualmente conservata nel palazzo Gallenga a Perugia.
Bibl.: Necrol. di R. Corso, in Folklore, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] alla galleria Pesaro di Milano. In quel periodo realizzò oggetti per la Società arte italiana moderna voluta da Maria Monaci Gallenga. Nel 1923 fu chiamato a insegnare arte del metallo al Museo artistico industriale di Roma, per il quale svolse negli ...
Leggi Tutto