L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] et renaissance», 27, 1965, pp. 133-182.
67 S. Adorni Braccesi, La Repubblica di Lucca, cit.
68 L’autore censurato è qui AntonioGenovesi: N. Borchi, Quando l’inquisitore si distrae: ancora sul processo alla «Metaphysica» e all’«Ars logico-critica» di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] dei Borboni né ai Francesi. D'altra parte risulta prevalere in lui la concezione sociale e politica di AntonioGenovesi, protesa genericamente alla "felicità dei popoli", insieme all'esperienza teologica che nel Nuovo piano gli aveva fatto espungere ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] editi per associazione. Alle scuole indirizzò altri manuali, come Gli elementi dell'arte logico-critica del sig. abate AntonioGenovesi sucosamente, e in lingua volgare ridotti a dialogo (ibid. 1776) e il Libro dei fanciulli ovvero idee generali ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di istruzione dove insegnare materie «che agli affari del mondo propriamente appartengano». Sulla stessa linea si muoveva AntonioGenovesi quando considerava la riduzione del numero degli ecclesiastici e la riforma della loro funzione sociale uno dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] Corsini a S. Silvestro O.S.P. Praepositus Generalis XIX (1702-65), Romae 1971; P. Zambelli, La formazione filosofica di AntonioGenovesi, Napoli 1972, pp. 151, 154 s., 728 s.; G. Piaia, E. C., in Storia delle storie generali della filosofia, II ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] agli aspetti storici e filologici, oltre che tecnici; dall'altro, la metafisica di un giovane sacerdote e docente, come AntonioGenovesi, ch'era accusato di professare una libertà di pensiero "non convenevole ad un buon cattolico",e che riconosceva ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] giuristi partenopei, e che ci ha lasciato una recensione a un suo testo di etica; Giuseppe Palmieri, ma, anzitutto, AntonioGenovesi, che, per intervento del C. che ne aveva letto e apprezzato l'Etica ottenne la cattedra onoraria di metafisica nel ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] e R. De Sterlich. Comunque nel 1775 nusci a pubblicare a Venezia due volumi di Lettere familiari dell'ab. AntonioGenovesi. Tra le centinaia in suo possesso, il F. scelse complessivamente 178 lettere scritte dal riformatore napoletano tra il 1746 ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Martina Franca 1925, pp. 75-98; R. Telleria, S. Alfonso Maria de Ligorio, I, Madrid 1950, pp. 435-437; A. Racioppi, AntonioGenovesi, Napoli 1958, p. 111; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, Napoli 1967, I, pp. 258 s.; F. Venturi ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] anno successivo, riprendendo gli studi di logica, geometria, diritto e teologia. Cominciò a seguire anche le lezioni di AntonioGenovesi, del cui magistero e delle cui idee rimase sempre più affascinato. Rientrato in patria verso il 1754, insegnò per ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...