GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] ); B. Lupo, Uno scapigliato di giudizio: A. G., in Rivista di Bergamo, XVII (1938), pp. 7-13; L. Ridenti, introd. ad A. Ghislanzoni, Gli artisti da teatro, Milano 1944; M. Morini, Epigoni del romanticismo lombardo: A. G. nella vita e nell'arte, in La ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di Joseph Méry e Camille du Locle, da Schiller e altri, Opéra, 11 marzo 1867), per Il Cairo Aida (opera di AntonioGhislanzoni, da un soggetto dell’egittologo Auguste Mariette e da uno scenario che ne trasse du Locle, Teatro dell’opera, 24 dicembre ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] infine il C., che, rifiutata la collaborazione dello Zanardini, ottenne un libretto da quel vecchio scapigliato che era AntonioGhislanzoni, già in precedenza sollecitato: Edmea, una pièce storica che si svolge nella Boemia del Seicento, tratta da ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Amilcare Ponchielli. Oltre i compiti, tra le composizioni di questi anni si segnalano alcune liriche su versi di AntonioGhislanzoni (il librettista dell’Aida) e un quartetto d’archi (pervenuto frammentario). Alla fine degli studi, nell’estate del ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] poi l’esponente letterario più tipico): Cletto Arrighi, Giuseppe Rovani, Arrigo Boito, Igino Ugo Tarchetti, AntonioGhislanzoni, nonché i pittori Tranquillo Cremona, Carlo Mancini, Luigi Steffani. L’agiatezza economica gli consentì di dedicarsi ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] nuova opera teatrale, il Ruy-Blas, dando l'incarico del libretto a G. Peruzzini, e poi, alla morte di costui, ad AntonioGhislanzoni, che lo modificò in parte. Nel 1865 il B. ne aveva finito la partitura e sperò invano di poterla fare includere nel ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] 2004, pp. 301-309; Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel - Stuttgart 2005, coll. 410 s.; S. Werr, AntonioGhislanzoni ed E. P., in Scapigliatura e ‘fin de siècle’. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] che si ritrova per un errore ad arricchire facendo carriera nell’esercito. Altri scritti ospitò la Rivista minima di AntonioGhislanzoni: Un suicidio all’inglese (15 maggio 1865), in cui una passeggiata del narratore sul Vesuvio introduce la vicenda ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] sposi Ricordi concluse con lui il contratto per un grand opéra da dare alla Scala, il «dramma lirico» I Lituani (AntonioGhislanzoni, dal Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz).
Nel febbraio 1873 La Scala diede il ballo Le due gemelle (coreografia di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] ; Il maestro e la cantante, scherzo comico (proprio), Torino, Nota, 1867; Gli artisti alla fiera, libretto buffo (AntonioGhislanzoni), Torino, Carignano, 7 novembre 1868. Musica strumentale e vocale (inedita, ove manchi il luogo di stampa): Messa di ...
Leggi Tutto