Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso GhislanzoniAntonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] , 1991, pp. 970-3.Spinazzola V., Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, Edizioni ETS, 2012. Immagine: Monumento ad AntonioGhislanzoni, Lecco Crediti immagine: Photograph by Mike Peel (www.mikepeel.net), CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di AntonioGhislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] a cura di E. Villa, Milano, Marzorati, 1970².StudiColombi, R., Un umorista in maschera. La narrativa di AntonioGhislanzoni (1824-1893), Napoli, Loffredo, 2012.Desideri, G., Il fantastico, in Letteratura italiana Einaudi. Storia e geografia, diretta ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di AntonioGhislanzoni, [...] »: un moderato nell’arcipelago della Scapigliatura, in L’operosa dimensione, cit., 63-80.Carrara, D., La librettistica di AntonioGhislanzoni: analisi di «I Promessi Sposi», in L’operosa dimensione, cit., 183-204.Colombi, R., Un umorista in maschera ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e alla scena. A consolazione dei delusi dell’originalità poetica andranno le pagine sulla cospicua produzione librettistica di AntonioGhislanzoni (II, pp. 473-484) e l’analisi linguistico-stilistica dei suoi versi, oltreché delle sue lettere. A ...
Leggi Tutto
Librettista e scrittore (Lecco 1824 - Caprino 1893); nel 1849, mentre era diretto a Roma, fu arrestato dai Francesi e deportato in Corsica. Liberato, fu dapprima cantante; esercitò poi nel Cosmorama pittorico di Milano la critica teatrale e...
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente sostenuti dal successo – immediato...