Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] partiture e nella corrispondenza, ma fa capolino anche nella posta inviata da figure a lui vicine come i librettisti AntonioGhislanzoni e Arrigo Boito, nei contratti d’acquisto delle opere teatrali, che testimoniano il suo potere contrattuale, prova ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] infine il C., che, rifiutata la collaborazione dello Zanardini, ottenne un libretto da quel vecchio scapigliato che era AntonioGhislanzoni, già in precedenza sollecitato: Edmea, una pièce storica che si svolge nella Boemia del Seicento, tratta da ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] nuova opera teatrale, il Ruy-Blas, dando l'incarico del libretto a G. Peruzzini, e poi, alla morte di costui, ad AntonioGhislanzoni, che lo modificò in parte. Nel 1865 il B. ne aveva finito la partitura e sperò invano di poterla fare includere nel ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] 2004, pp. 301-309; Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel - Stuttgart 2005, coll. 410 s.; S. Werr, AntonioGhislanzoni ed E. P., in Scapigliatura e ‘fin de siècle’. Libretti d’opera italiani dall’Unità al primo Novecento, a ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] celebrare l’apertura del canale di Suez, su soggetto propostogli da Du Locle: fu l’Aida (stesura del libretto di AntonioGhislanzoni), ed ebbe il suo trionfo al Cairo (1871). Seguì la composizione della Messa di Requiem, in memoria di Manzoni (prima ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , lunedì 11 marzo 1867).
La forza del destino, seconda versione, su libretto di Francesco Maria Piave con numerosi interventi di AntonioGhislanzoni (1824-1893), tratto dal dramma Don Álvaro, o La fuerza del sino (1835) di Ángel de Saavedra y Ramírez ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] sposi Ricordi concluse con lui il contratto per un grand opéra da dare alla Scala, il «dramma lirico» I Lituani (AntonioGhislanzoni, dal Corrado Wallenrod di Adam Mickiewicz).
Nel febbraio 1873 La Scala diede il ballo Le due gemelle (coreografia di ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] prima opera italiana composta in Perù.
Rientrato in Italia, nel 1872 Pasta annunciò che stava componendo Atahualpa, dramma lirico di AntonioGhislanzoni, dato nel 1875 a Genova (teatro Paganini) e nel 1877 a Lima e a Milano (teatro Dal Verme). Pur ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] del Simon Boccanegra (1881) e la traduzione di Antonio e Cleopatra di Shakespeare, apprestata nel 1888 per la e A. B., in Gazz. mus.di Milano, XVIII (1860), n. 38, p. 255; G. Ghislanzoni, A. B. poeta,ibid., XXIII (1868), n. 4, pp. 25 s.; n. 5, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Lazzareschi, di sette: Maria Ester, Giovanni Antonio Gastone, Anna Matilde, Ridolfo, Riccarda e in Lucca. Rassegna del Comune …, I (1933), 2, pp. 5-11; A. Ghislanzoni, L. B. e la sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionale di musica ...
Leggi Tutto