SANTAGATA, AntonioGiuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] Locatelli nella pittura murale di A.G. S., ibid., 1941, vol. 93, 557, pp. 205-213; F. Petriccione, L’arte di AntonGiuseppeSantagata, in La Vittoria, XXIV (1941), 8, p. 12; G.G. Riva, Artisti nostri. A.G. S., Genova 1941; G. Nicodemi, Rassegna ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] , come Toni Servillo e Antonio Neiwiller, a cui affidò il diventò consulente artistico del teatro Giuseppe Verdi di Salerno; strinse rapporti parti con regie rispettivamente di Ruggero Cappuccio, Alfonso Santagata e Leo, 1996), King Lear n. 1 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] G.G. Conforto e a fra' Giuseppe Nuvolo. La valutazione delle sue opere in particolare, l'aiuto prestato ad Antonio Monte (da cui discendono i più noti I, Napoli 1742, pp. 251-257; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Giesù appartenente al Regno di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] ristampa della Fine dell'Umanesimo di Giuseppe Toffanin, Mazzacurati evocò il primo nel Cinquecento: Antonio Riccobono (Napoli 2018), n. 32 (interventi di G. Ferroni, A. Quondam, M. Santagata, M. Palumbo, A. Saccone, G. Maffei, e con due testi di ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] settembre 1759 gli studi giuridici sotto Giuseppe Pasquale Cirillo, Pietro Forte e Antonio Genovesi (Villarosa, 1840, p. Pietà dei Turchini, Palermo, 1924, pp. 275-277; E. Santagata, Il museo storico musicale di “S. Pietro a Majella”, Napoli 1930 ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] scia si è mosso Giuseppe Bartocci che, identificando IV, Patavii 1673; la biografia di Paolo Antonio Appiani è inserita in D. Bernini, Historia : poeta occultista medievale, Roma 1979; M. Santagata, Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). la volta del monumento a Giuseppe Martucci a Capua; inoltre, F. J. (1853-1937) (catal.), a cura di S. Santagata, Catanzaro 1987; C. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] agosto 1799 Giovanni Battista Giuseppe, detto Giuseppino.
Nel allievi e colleghi pisani, a cura di M. Santagata - A. Stussi, Pisa 2000, pp. 423- Viterbo 2011, pp. 187-198; F. Favaro, Antonio Canova fra poesia e prosa nelle pagine di Isabella Teotochi ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] informò il padre provinciale di Napoli Antonio Marchesio (ARSI, Neap., 12 essere fatti già da più anni da Giuseppe Valeriano, o da Giovanni De Rosis 1990 (dattiloscritto), p. 140.
S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] maestro (lì ebbe tra i suoi allievi l’umanista Antonio Urceo, detto Codro). In questa città si sposò lingua e letteratura italiana in onore di Giuseppe Velli, Milano 2000, pp. 239- 2014), pp. 181-193; M. Santagata, Pastorale modenese. Boiardo, i poeti ...
Leggi Tutto