Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] degli intellettuali, «la nostra classe» dice (Conversazioni critiche. Serie quinta, 1939, p. 346). Agli antipodi si pone AntonioGramsci (1975): «Non esiste una classe indipendente degli intellettuali» (p. 2012, Quaderno 19, foglio 69); «Ogni gruppo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] lavoro. Visione di lunga durata, nella intermittenza, per tutto il Novecento: tramite AntonioGramsci e la ricezione americana del peculiare umanesimo gramsciano, essa riaffiora con analogo accento all’alba del 21° sec. nella critica democratica ...
Leggi Tutto
Il 27 aprile prossimo, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di AntonioGramsci, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, inaugurerà [...] una one day exhibition dal titolo Passato e Pr ...
Leggi Tutto
Antonella BortolozzoL’espressione “piove, governo ladro!”, documentata anche con attestazioni letterarie («L’avevo detto io! Piove, governo ladro!», AntonioGramsci [GDLI]), si ripete comunemente per satireggiare [...] l'abitudine diffusa di dare la colpa ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito comunista d'Italia (PCd'I) e deputato...
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. Pubblica centinaia di articoli,...