CERIANI, AntonioMaria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] biblica ed era stato utilizzato già nel XVII sec. da Antonio Giggei. Nel 1788 Gaetano Bugati da quel manoscritto aveva pubblicato cum critico commentario continuo ex manuscriptis schedis Ant. MariaCeriani, Mediolani 1913. L'anno successivo (ma s. ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] -22; cfr. inoltre: V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Milano..., VI, Milano 1891, pp. 248 8.; G. Furlani, AntonioMariaCeriani commemorato nel centenario della nascita, Milano 1929, pp. 69-87; G. Vittani, Un grave pericolo corso dall'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] , dove, adolescente, conobbe il sacerdote novarese AntonioMaria Coldiroli, erudito eclettico e scienziato, che lo di G. M., Milano 1953 (nuova ed., ibid. 1957); M. Ceriani, G. M. da Parabiago celebre intarsiatore nel 150 anniversario della morte ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] loro sessanta uomini d'arme, guidati da AntonioMaria Pallavicino e dal C., che furono poi raggiunti inéd. de Louis XIIe à J.-J. Trivulce(28 janvier 1500), in Miscell. Ceriani, Milano 1910, p. 396; L. Cerioni, Gli ultimi mesi di Bellinzonaducale, in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] pp. 3-8); un diploma per il monastero friulano di S. Maria di Sesto, che dimostra come, anche nella nuova posizione in cui Berengars gedrucht und erlaütert, in Ceriani-Porro, Il rotolo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] di allievi, tra cui Giovan Battista Pelori, AntonMaria Lari, Bartolomeo Neroni detto il Riccio, lo , in Bollettino d’arte, 2010, n. 7, pp. 5-22; G. Ceriani Sebregondi, Architettura e committenza a Siena nel Cinquecento. L’attività di B. P. e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] quale A. M. Ceriani avrebbe dato, nel autogr. di uomini. illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di editi e titoli incompleti e registra, come del D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) di Gherardo De Rossi (G. De ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] nel 1805 alla morte del primo marito di lei, dalla quale si era Lettera del barone P. Custodi a sua eccellenza il barone Antonio Mazzetti, a cura di F. Longhena, ibid. 1848.
e colla famiglia Borromeo, in Miscell. Ceriani, Milano 1910, pp. 403-412; ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] anch’egli architetto, Costanza, Maria Teresa e Giovanna.
Gli
1997 L’unità in architettura. Antonio Monestiroli intervista I. G., in G. progetti e architetture 1933-1990, a cura di F. Buzzi Ceriani, con contributi di G. Canella, G. Ciucci, F. Dal ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] vescovo di Teramo Antonio Campano, poeta ed 742); e quel confidente di Galeazzo Maria secondo il quale essi "havevano deliberato levare per la storia politica e letteraria del Quattrocento, in Miscellanea Ceriani, Milano 1910, pp. 457-462; L. Pastor, ...
Leggi Tutto