Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] Antonio Graziadei nasce a Imola il 5 gennaio 1873 da antica famiglia ferrarese, elevata a nobiltà nel Settecento dall’imperatrice Maria marxismo in Italia. Problemi teorici e nodi storiografici 1880-1960, Milano 1997, pp. 129-55.
P. Maurandi, Il caso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . La costruzione dell'autostrada del Sole che daMilano si spinge fino a Reggio Calabria (km da Colombo Emilio); Bilancia e Programmazione Economica, Giolitti Antonio; Finanze, Preti Luigi; Tesoro, Ferrari Aggradi Mario; Difesa, Tanassi Mario ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il suo ottantesimo compleanno, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli 1950, II, pp Mario Pannunzio, in Annali della Fond. L. Einaudi, XI (1977), pp. 239-281; G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo, Milano 1974, passim; Id., Visti da vicino, Milano ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio AntonioMario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] visto morire fra le sue braccia il fratello Mario a Montalcino, aveva forse inteso affidare a Fedro del Discorso economico dell'arcidiacono Salustio Antonio Bandini. Il ministro Tavanti si 'ultimo che, passando poi daMilano e raccontando l'episodio, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] che aveva un precedente, quando cioè da Vienna venne riconosciuto al C. - scritta dal Padre Antonio Lecht della Compagnia di Gesù conservato a Milano, Bibl. v. Südenhorst, L'Austria ai tempi di Maria Teresa, Milano 1914, p. 166; sul piano econ. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] il barone Nicola Maria nel 1697. Carlo Antonio, terzo marchese 258).
Dal 1744 al 1761 militò nuovamente nelle milizie borboniche. Il Biografia degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena daMariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il banco fu gestito de iure daMariano Chigi e de facto dal C adozione si poté considerare Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, pp. 66-68; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IV, Milano 1816, pp. 113 ss.; G. Cugnoni, A. C. il Magnifico, in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] professioni liberali. Qui daAntonio e da Lucrezia Tonana nacque nel nel 1705 e del fratello Francesco Maria, nel 1707. Il palazzo via Pane, Lo Stato Pontif. e il movimento riform. del Settecento, Milano 1959, specialmente a pp. 159-62, 258-61, 657-60 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), AntonioMaria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e daAntonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Fin che non se amazza Antonioda Landriano mai non cessaranno li presti in Milano: amazemelo, amazemelo!". Il ovvia collocazione della sua tomba era il tempio ludoviciano di S. Maria delle Grazie, dove nel 1498 era stato sepolto il fratello Pietro ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di orzo e grani in Spagna; inviò a Milano, sollecitata daAntonio, merci spagnole quali vino, uva secca, prosciutto una dimensione più privata e intima, il G. sposò segretamente Rita Maria Díaz y Vivas. Questo lo pose in urto col padre, che ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...