MILANOAntonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lascia un'orma in Milano con i palazzi Cusani e Litta, opera di AntonioMaria Ruggeri, mentre la Transpadana all'Italia e, con Augusto, chiamata a far parte dell'XI regione. Da questa data, con cui ha principio il terzo periodo della sua storia (42 a ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] suscitò le ire dei conti Nicolò ed Antonio d'Attems di S. Croce, i in lutto per la morte dell'imperatrice Maria Teresa avvenuta il 29 nov. 1780, si scritti di L. Da Ponte, a cura di C. Pagnini, prefaz. di P. Chiara, Milano 1971 (con accuratissima ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] l'infanta Maria di Spagna, figlia di Carlo V.
Il 3 luglio 1548 il corteo reale giunse a Milano, dove Lunelli, la cui attendibilità circa la identificazione con Antonioda Lucca è confermata da una lettera di ringraziamento del Madruzzo al duca Ercole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’estate del 1521 un esercito ispano-pontificio caccia i Francesi daMilano e vi opera una nuova restaurazione degli Sforza nella persona Parma, dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ” di Enrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese; nel 1906 il “Giornalino ,8%: sindaco della città divenne il comunista Mario Fabiani, che rimase in carica fino al daMilano ecc.; monumenti di Tino di Camaino, B. Rossellino, Desiderio da Settignano ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , I. Kubicki e Zawadzki, poi Antonio Corazzi da Livorno e anche Pietro Aigner. Dell' facciata principale. Francesco Maino daMilano eseguì i ricchi stucchi della San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla ...
Leggi Tutto
Piave, Francesco Maria
Librettista (Murano, Venezia, 1810 - Milano 1876). Iniziata, ma subito abbandonata, la carriera ecclesiastica, studiò a Roma dove si era trasferito con la famiglia. Nel 1838 tornò [...] Nel 1859 passò con gli stessi incarichi alla Scala di Milano e vi rimase fino al 1867. Fu librettista prediletto di , costituita da una sessantina di libretti, fu musicata anche da altri compositori come Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Enrichetta Méric-Lalande, dal baritono Antonio Tamburini e dal tenore G. una lettera imprudente dello stesso B., il marito della signora ottenne la separazione legale: il fedeli amici. Il 12 dicembre parti daMilano per Venezia, per mettere in scena ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , riconosciuto per autografo martiniano dal Vatielli e pubblicato da M. Rinaldi, A. C., Milano 1953, p. 428), dice di lui: "Più Guglielmo, a scrivere al suo agente a Roma, conte AntonioMaria Fede, per esprimergli il suo rammarico. E questa è ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] da camera… Opera seconda e 12 Cantate da camera a voce sola… Opera terza (dedicate rispettivamente al conte AntonioMaria , London [ca.1880]; 3 Arie, in A. Parisotti, Arie antiche, I, Milano 1885, pp. 49-58 (anche New York 1894); Qui tollis, in F. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
fototrappola
(foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...