Architetto (m. 1716), attivo a Firenze; costruì il coro della chiesa di San Firenze (1668), lo scalone e altre parti del palazzo Corsini sul lungarno (1694), la libreria nel convento degli Angioli, San Francesco di Sales (1700), ecc. In Pescia furono eretti su suoi disegni il duomo, la Ss. Annunziata e la villa Bella Vista ...
Leggi Tutto
FERRI, AntonioMaria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] ricompensarli delle guerre combattute contro la fazione di Mario.
Sull'onda di queste ricerche il F. gli appunti sciolti in Imolesi illustri, n. 187, e il fascicolo Ferri tra le Carte Zampieri conservate nella Biblioteca comunale di Imola; tra gli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] 1696 e il 1697; dopo un iniziale intervento dell’architetto Carlo Rainaldi, l’esecuzione dei lavori fu affidata ad AntonioMariaFerri, che operò sulla base dei disegni dell’ architetto romano Francesco Fontana, realizzando un palazzo, simbolo del ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] il totale rifacimento in forma di un unico monumentale palazzo al romano Francesco Fontana e al fiorentino AntonioMariaFerri. Facevano parte integrante dell’eredità – stimata complessivamente 229.000 scudi – la quadreria e la grande biblioteca che ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] diretta dal F. e dal Ferrata tra il 1673 ed il Borghese la tela con La visione di s. Antonio da Padova per la chiesa di Monteporzio Catone, in pp. 64-66; J. Montagu, C. F.s ciborium in S. Maria in Vallicella, in Source, VIII-IX (1989), 4/1, pp. 49- ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] Iniziò la carriera di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e S. eseguiti per le prime rappresentazioni di opere quali Maria Stuarda (1821) e Donna Caritea (1827) scenotecniche suggerite dal Ferri.
Nel 1840 il ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] 50, n. 9).
Il restauro interno di tale edificio, commissionato al F. da Amedeo d'Aosta per il suo matrimonio con Maria Vittoria Dal Pozzo, figlia del principe della Cisterna, celebrato nel 1867, risulta a tutt'oggi il lavoro più impegnativo svolto a ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] famiglia attribuì all'intervento miracoloso di s. Antonio da Padova. Solo allora il F. del p. don Onesto Maria Onestini di Ravenna. Un di Ferrara); A. Barichevich, Vita Hieronymi Ferrii Longianensis...,in Biblioteca ecclesiastica di varia letter. ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] e da lì si trasferì a Roma, prima al collegio "Mariano" poi al "Nazareno". Ancora adolescente cominciò a scrivere versi, il 13 febbr. 1833 e fu sepolto nella chiesa di S. Antonio.
Opere: Versi inediti, Roma 1806; Sogno, Crisopoli 1818; Tre ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] 295, 337; III, p. 155) fossero già di proprietà del Dal Ferro.
Questi sposò, non sappiamo in quale anno, Cornelia di Salvatore Pennacchi, dalla definito ancora "amicus noster", aveva appreso da AntonioMaria Fiore, discepolo del D., la notizia di ...
Leggi Tutto
devoto
devòto (raro o ant. divòto) agg. e s. m. [dal lat. devotus, part. pass. di devovere «promettere con voto, consacrare», comp. di de- e vovere «consacrare»]. – 1. agg., letter. a. Votato, consacrato: tutta quella sponda Coprìr le invitte...