LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] , p. 5; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et XVIII floruerunt, XVI, Pisae 1795, pp. 271-328; Lettere di AntonioMartini a G. L., a cura di C. Guasti, Prato 1851; Lettere di L.A. Muratori scritte a toscani, a cura di C ...
Leggi Tutto
PASSIGLI, Moise David
Maria Iolanda Palazzolo
PASSIGLI, Moisè David. – Nacque ad Arezzo nel 1783 da Angiolo e da Rachele Usigli.
Entrambi i genitori erano esponenti della benestante comunità israelitica [...] quali Filippo Garello e soprattutto il rabbino Nissim Terni, studioso di esegesi biblica e già collaboratore del vescovo AntonioMartini per la traduzione dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Alla morte del padre, che a causa del trasferimento coatto ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] malis feminis Bonini Mombritii, Metrica commendatio S. Pontificis Martini V (cod. Ambros. B 111 sup.); Carmen Panormita cfr. F. Ramorino, Notizie di alcune epistole e carmi inediti d'Antonio il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III(1889), pp ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] stato utilizzato già nel XVII sec. da Antonio Giggei. Nel 1788 Gaetano Bugati da quel C., in La Scuola catt., s. 4, XI (1907), pp. 325-337; E. Martini, A. M. C., in Rendiconti … dell'Accademia di scienze moralie politiche, Società Reale di ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] però Treves ricordò anche il giudizio sferzante che si legge in una lettera del 18 febbr. 1882, indirizzata a F. Martini per declinare l'invito a scrivere un articolo in occasione del centenario della nascita del M., da Carducci giudicato un "poco ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] cultura e capacità, nel 1481 a Venezia, con Antonio de Stanchis da Valenza e Soci, il 24 marzo storico-analitica dell'arte della stampa a Venezia, Venezia 1933, passim; G.Martini, Catal. della libreria di G. M. compilato dal possessore, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] dalla moglie, il tribunale non impose al tutore, Antonio De Barzi, di fargli completare l'educazione entro i del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969, p. 316n.; G. Martini, L'Arch. stor. lombardo: origini e significato d'una grande impresa ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] di F. D. Guerrazzi al B. dell'8 giugno 1845 (in Lettere, I, Torino-Roma 1891, p. 182; e la nota dell'ed. F. Martini), ai volumi dell'edizione nazionale dell'Epistolario di V. Gioberti, Firenze 1931-1934, ad Indices (specie i volumi VI-VII) e di G ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] Così, quando nel 1885 sotto gli auspici di F. Martini venne bandito un concorso bibliografico sul miglior sistema di lavori di pura bibliografia: dal Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado Asolano ed eredi (1516-1593) possedute dalla Bibl ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] ministero dell'Istruzione pubblica per le dimissioni di F. Martini, il ministro Coppino ne affidò le mansioni al C I. il contenuto "rivoluzionario" delle lezioni di storia di Antonio Labriola; il 15 genn. 1890 vietò perfino una manifestazione interna ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
dipietresco
agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...