(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] professore a Pisa su istanza di Arago e Humboldt, e pubblicò in francese le sue principali opere sull'elettricità. AntonioMeucci, l'inventore del telefono, lavorò gran parte della sua vita all'estero. Ricordiamo ancora il fisiologo lombardo Giuseppe ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] è stato riconosciuta, anche dallo stesso Congresso degli Stati Uniti, in modo definitivo e ufficiale il primato di AntonioMeucci nell'invenzione, che si è rivelata una delle scoperte decisive del Novecento ed ha assunto un ruolo centrale nella ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] . Argomenti dir. lav., 1996, 1, 65 ss.; Lambertucci, P., Contributi sindacali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1996, 1 ss.; Meucci, M., I contributi sindacali dopo la modifica referendaria dell’art. 26 statuto dei lavoratori, in Lav. prev. oggi, 1998 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] appello rivolto dal Bogišić ai lettori di La Mélusine) Antonio Scialoja dirige una lettera al direttore della rivista L'antologia Corso di dir. pubbl. amministrativo, Firenze 1877-81; L. Meucci, istit. di diritto amministr., Torino 1879-85.
Fra le ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ad es., per pagare la taglia imposta alla città da C. Antonio ottenne da due fratelli romani un prestito di 4200 dramme al 48% f. die civil. Praxis, CXXXIII, 1931.
Diritto amministrativo: L. Meucci, Diritto amm., 6ª ed., Torino 1909, p. 85 segg.; O ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] nell’Art. 14 della Costituzione, in Studi in onore di Antonio Amorth, II, Milano, 1982, 585 ss.).
È dunque in -Olivetti, Torino, 2006; Faso, I., La libertà di domicilio, Milano, 1968; Meucci, G.P., La libertà domiciliare, in Barile, P., a cura di, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Gaetano Azzariti, Leopoldo Piccardi, Emanuele Piga, Antonio Sorrentino, Andrea Torrente.
La commissione Forti, con commissione furono l’elezione del proprio presidente nella persona di Meucci Ruini e l’articolazione della propria composizione in tre ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] di amministrativisti preorlandiani, Bologna 1981, pp. 117-172; B. Sordi, Giurisdizione ordinaria e giustizia amministrativa in Lorenzo Meucci e G. M., in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XIII (1984), pp. 725-746 ...
Leggi Tutto
inventore
inventóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inventor -oris, der. invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. a. In genere, chi inventa o ha inventato qualche cosa, chi per primo crea o trova o anche diffonde cosa che prima non...