• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Storia [24]
Biografie [19]
Storia contemporanea [5]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Geografia [2]

Mordini, Antonio

Enciclopedia on line

Mordini, Antonio Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua opposizione all'intesa con il Piemonte. Si recò allora in Toscana, dove fu ministro degli Esteri (e, ad interim, della Guerra) con F. D. Guerrazzi. Esiliato, fece parte del Comitato nazionale italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VALDINIEVOLE – MONTECATINI – ASPROMONTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mordini, Antonio (3)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Etnologia moderna) vengono generalmente divisi in tre grandi gruppi: Maya dello Yucatàn e del Chiapas, Quiché del Guatemala e Huaxtec dello stato messicano di Vera Cruz. Ciascuno di essi presenta suddivisioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] 1924; C. Zoli, Nel Fezzan, Milano 1926; Comando Zona T. S. T., Il Fezzan, Tripoli 1932 (con vasta bibliografia); A. Mordini, La stregoneria presso i Tuareg Azgher, in Annali dell'Istituto Orientale, VII, Napoli 1934. H. Duveyrier, Les Touareg du Nord ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

MARAJÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAJÓ (A. T., 155-156) Antonio MORDINI * Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] due fiumi. Risulta costituita da arenarie a S., da sabbie a N. La parte orientale dell'isola è coperta da savane, quella occidentale, invece, da vaste foreste la cui essenza principale è l'albero della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAJÓ (1)
Mostra Tutti

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Posteriormente al XXIV Congresso internazionale degli americanisti tenutosi in Amburgo nel 1930 si sono svolte le seguenti riunioni: La Plata (1932), Siviglia (1935), Messico e Lima (1939), Parigi (1947). Nell'ultimo decennio si è potuto raccogliere un vasto materiale storico, grazie al sempre più meticoloso lavoro di ricerca archivistica, dovuto soprattutto a studiosi nordamericani. L'esame accurato ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ANTROPOLOGÍA – STOCCOLMA – SIVIGLIA – AMBURGO

HUITZILOPOCHTLI

Enciclopedia Italiana (1933)

HUITZILOPOCHTLI Antonio Mordini Dio della guerra degli antichi Messicani il cui nome significa "il colibrì del sud" e che era anche conosciuto sotto i nomi di Mexitli ("il lepre delle aloe"), di Xoxouhqui [...] Ilhuicatl ("cielo azzurro") e di Tetzauhteotl ("dio spaventoso"). Figlio di Coatlicue ("veste di serpenti") che lo partorì armato, H. appena nato combatté e vinse gli spiriti Centzon Huitznahua ("i quattrocento ... Leggi Tutto
TAGS: TENOCHTITLÁN – ALOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUITZILOPOCHTLI (1)
Mostra Tutti

TEBU

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBU Antonio Mordini . Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] française, Parigi 1932; R. Biasutti, I Tebu secondo recenti indagini italiane, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, LXIII (1933); A. Mordini, Note etnografiche sul Sahara italiano, in Boll. della R. Soc. geogr. it., s. 6a, XII (1935). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBU (1)
Mostra Tutti

SANTARÉM

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARÉM (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Antonio MORDINI Città del Brasile, nello stato di Pará; sorge sulla riva destra del Tapajóz a breve distanza dalla sua confluenza nel Rio delle Amazzoni. Fondata [...] sudaméricaine, in Revista del Instituto de Etnologia de la Universidad Nac. de Tucumán, II, fasc. 2°, Tucumán 1932; A. Mordini, Gaetano Osculati e l'archeologia del medio Rio delle Amazzoni, in Archivio per l'antropologia e la etnologia, LXIV (1934). ... Leggi Tutto

PALENQUE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENQUE (A. T., 147) Antonio Mordini Cittadina del Messico meridionale, nello stato di Chiapas, posta a 160 m. s. m nella valle del fiume Otolum. A circa 12 km. dal centro, il cui nome odierno è Santo [...] Domingo di Palenque, si innalzano i resti del centro urbano dei Maya (v.) del vecchio impero. Palenque (la palizzata), di cui s'ignora, il nome maya e che alcuni autori vorrebbero identificare con Na-Chan ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DOMINGO – ROVERETO – CHIAPAS – MESSICO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALENQUE (1)
Mostra Tutti

SAMBAQUI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBAQUI Antonio Mordini Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] sono formati esclusivamente da residui alimentari, vi sono in Brasile sambaqui di formazione esclusivamente naturale. I sambaqui naturali si distinguono da quelli artificiali sia per le loro dimensioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali