MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] . Cocchi, che curò nell'ultima sua malattia (cfr. Le carte di Antonio Cocchi, a cura di A.M. Megale Valenti, Firenze 1990, p. studiate o scoperte dal M. (J.F. Séguier, A. Niccolini).
Importante, anche se diseguale, fu l'attività pubblicistica del M., ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] , con il gruppo, di sfumata tendenza giansenista, legato a monsignor C. Galiani: G. Bottari, G. Cerati, A. Niccolini, P. Lambertini, lo stesso Davia. Condividendo la medesima formazione intellettuale e l'aspirazione a un progresso critico della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] del fratello del Bichi, il sacerdote Giambattista, e di Antonio Gherardi Angelini. Una perquisizione eseguita il 14 marzo del ' scrittori contemporanei, quali il Giusti, il Guerrazzi, il Niccolini. Documento di questo interesse per l'arte e della ...
Leggi Tutto