• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [59]
Storia [45]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sia per motivi di rivalsa politica - come il sequestro dei suoi beni, ordinato nel 1434 dal signore di Forlì, Antonio Ordelaffi, per essere egli "bono servidore" di papa Eugenio -, sia anche per ragioni più personali, favorite da certa sua rigidezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

MALATESTA, Sigismondo Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo Anna Falcioni Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417. Morto [...] terre dei Malatesta sulla linea delle ostilità tra Milano e Roma. Il 14 luglio 1436 Francesco Sforza occupò Forlì cacciando Antonio Ordelaffi, poi il M. e il fratello si unirono a lui e presidiarono Bologna per il papa. I successi riportati permisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Sigismondo Pandolfo (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] la pianura Padana con il Centrosud. Nel novembre 1432 il M., agli stipendi del duca di Milano, appoggiò un tentativo, fallito, di Antonio Ordelaffi di espellere il governo papale da Forlì. Nel 1433, con la pace di Ferrara (26 aprile), il M. e Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Guido Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Guido Antonio Isabella Lazzarini Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] assestata: dopo una tregua estiva conclusa dal M., da Malatesta Novello Malatesta, da Ostasio da Polenta e da Antonio Ordelaffi il 22 luglio, le ostilità ripresero l'anno successivo. N. Piccinino, capitano generale delle armi viscontee, giunse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Pirano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Pirano Tommaso Caliò Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] fosse trasferito a Firenze, per tornare nella propria diocesi, ma ben presto raggiunse nuovamente Ferrara forse per dissidi con Antonio Ordelaffi oppure a causa delle sue cattive condizioni di salute che lo indussero a rivolgersi il 12 sett. 1443 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – RHETORICA AD HERENNIUM – PAUL OSKAR KRISTELLER – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO GROSSATESTA

COBELLI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Leone Enrico Menestò Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] e "bom depintore" e che nel 1489 per dar maggior credito alla voce di un possibile matrimonio tra Caterina Sforza e Antonio Ordelaffi dipinse "le multe bastune come li sove arme in suso", attirandosi, per questo, le ire di Caterina che lo fece subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ORDELAFFI – MELOZZO DA FORLÌ – GIROLAMO RIARIO – CATERINA SFORZA – ORDELAFFI

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Giano Luca Amelotti (Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] Guarnerio da Pavia, chiamati dalla madre Caterina Ordelaffi. I funerali si svolsero con grande fasto della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 159; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in Italia medioevale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO VII DI FRANCIA – ALFONSO V D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA

BRANDOLINI, Brandolino Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Conte Peter Partner Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] Nel maggio 1432 erano a Forlimpopoli; nel settembre 1433 il B. tolse Monteveglio ad Antonio Bentivoglio. Il 26 dic. 1433 a Forlì i partigiani di Antonio Ordelaffi sollevarono la città contro il governo pontificio: tra le cause della rivolta era anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CASTELFRANCO D'EMILIA – NICCOLÒ DELLA STELLA – BRACCIO DA MONTONE

CAFFARELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Giovanni Gabriella Bartolini Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo. Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] forlivese. Ma nel dicembre la situazione era cambiata, perché il C. non desiderava più abbandonare la diocesi, mentre Antonio Ordelaffi sosteneva decisamente la richiesta di un nuovo vescovo avanzata dai suoi sudditi. Alla fine del mese i Forlivesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] signore di Forlì (datato "8 di giugno 1423", data tuttavia che non può riferirsi all'avvenimento celebrato, poiché l'Ordelaffi morì il 25 genn. 1422); Sanctus itaque patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali