(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel 1568 per le nozze di Guglielmo V e di Renata di Lorena, inizia la serie dei musicisti avventurieri. In Sassonia AntonioScandello, G. B. Pinelli e Teodoro Riccio, che passò da Vienna a Dresda a Königsberg per terminare forse i suoi giorni maestro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .
A Dresda venne chiamato M. Le Maistre, da Bergamo A. Scandello. Monaco divenne dal 1556 in poi uno dei maggiori centri musicali del H. A. von Ziegler, D. von Lohenstein, del duca Anton Ulrich di Brunswick. Sono opere l'una più voluminosa dell'altra ...
Leggi Tutto