• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [20]
Musica [10]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [5]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Diritto civile [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Squarcialupi, Antonio

Enciclopedia on line

Squarcialupi, Antonio Musicista (Firenze 1416 - ivi 1480). Organista di S. Maria del Fiore (1456-79). Vissuto nella cerchia della famiglia de' Medici, non ci sono pervenute sue composizioni. Da lui prende nome il codice, contenente circa 350 composizioni e conservato nella Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, di cui S. fu, forse, il compilatore. Tale codice costituisce la più significativa raccolta di musiche nell'Ars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS NOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squarcialupi, Antonio (3)
Mostra Tutti

ARS NOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] in Firenze, Firenze 1892, contenente 13 tavole che riproducono in fac-simile pagine del codice. Il nome di Squarcialupi gli venne dall'organista Antonio Squarcialupi a cui appartenne, come risulta dall'iscrizione seguente: Questo libro e di M ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GUILLAUME DE MACHAUT – ANTONIO SQUARCIALUPI – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS NOVA (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Maiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] gonfie e panneggi aggrovigliati, ispirata a quella consimile di Antonio, esistente nella stessa chiesa. Al suo ritorno a Firenze sono anche i medaglioni coi busti di Giotto e dello Squarcialupi nel duomo fiorentino; del 1491 sono la tomba Strozzi in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI – MARIA D'ARAGONA – ANNUNCIAZIONE – BRUNELLESCHI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Maiano (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo de' Ingeborg Walter MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni. La nascita dell’atteso [...] ultime impartite a lui e alle sorelle dal famoso organista Antonio Squarcialupi, da sempre legato alla famiglia Medici. Il M. si erano riuniti nella notte nel convento di S. Antonio, convocati da Tommaso Soderini, uno dei maggiori esponenti del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RAFFAELE SANSONI RIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Lorenzo de’ (6)
Mostra Tutti

Il Trecento italiano e Francesco Landini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] del Trecento e l’inizio del Quattrocento in maggioranza a Firenze. Il codice più famoso è quello appartenuto ad Antonio Squarcialupi e compilato intorno agli anni Venti del XV secolo nel quale i brani sono raccolti per compositore e i compositori ... Leggi Tutto

Adriani, Marcello Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriani, Marcello Virgilio Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] un poema epico sull’età di Saturno (Biblioteca Riccardiana, ms. 757) e un epigramma in onore del musico Antonio Squarcialupi. Si occupò anche di antiquaria: sollecitato dalla scoperta di un sepolcreto nel Chianti, A. interessò il cardinale Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ANTONIO SQUARCIALUPI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello Virgilio (3)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Ingeborg Walter Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] propri, ma non sono conservati) con amici poeti come Rossello Rosselli, canonico aretino, e li fece musicare da Antonio Squarcialupi, organista del duomo e insegnante di musica in casa Medici. Egli stesso possedeva molti strumenti musicali che sapeva ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] in L’Oratorio dell’Annunziata di Ferrara, a cura di M. Mazzei Traina, Ferrara 2002, p. 199; J. Haar - J. Nádas, Antonio Squarcialupi: man and myth, in Early music history, XXV (2006), pp. 116 s.; P. Dessì, L’organo tardoantico. Storie di sovranità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo Paul Oskar Kristeller CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo.  - Figlio di Zanobi [...] scritta tra il 1512 e il 1514. Dai manoscritti si possono aggiungere le opere seguenti: un epigramma in lode di Antonio Squarcialupi; una canzone; una dedica e un'altra lettera al card. Giulio de’ Medici; quattro lettere al card. Domenico Grimani del ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ANTONIO SQUARCIALUPI – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Prato Pier Paolo Donati MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391. La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] seguito della diffusione dei nuovi canoni figurativi rinascimentali. L’organo del duomo fiorentino, collaudato dal celebre organista Antonio Squarcialupi il 28 febbr. 1448, fu giudicato dai periti dell’Opera «bonum et perfectum et ad sui perfectionem ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO BRUNELLESCHI – ANTONIO SQUARCIALUPI – LUCA DELLA ROBBIA – BADIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Prato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali