RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchesedi. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] . Brancato, Il marchesediRudinì, Francesco Bonafede e la rivolta del 1866, in Nuovi quaderni del Meridione, 1966, pp. 460-491; O. Cancila, Palermo, Roma-Bari 1988; G. Di Mercurio, La settimana dell’anarchia del 1866. AntoniodiRudinì primo sindaco ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marcheseAntonioStarrabbadiRudinì – più volte presidente del [...] da Silvestri.
Anche la vita familiare diStarrabba fu complicata, funestata da lunghe malattie e numerosi lutti. Sposato con Eugenia Trigona, figlia di Ottavio Concetto marchese della Floresta ed esponente di una delle più ricche famiglie della ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] mancata attenzione di Rattazzi, la crisi di Mentana e l’azione diAntonioStarrabbadiRudinì come prefetto di Napoli accordò altresì con il marchese Filippo Berardi perché, orientando il voto delle guardie di pubblica sicurezza, riuscisse ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] privo però di intendimenti politici. In quei salotti incontrò pure la marchesa Laura d AntonioStarrabbadiRudinì, con il quale vi era piena consonanza sulla necessità di una politica coloniale di raccoglimento, di un decentramento amministrativo, di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] in modo particolare la politica coloniale, e contrapponendosi soprattutto alle posizioni espresse dal marcheseAntonioStarrabbadiRudinì. In quell’occasione Muratori sottolineò la coerenza delle scelte governative nella politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro
Guido Levi
– Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola.
Di famiglia patrizia, con il titolo dimarchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] conseguenti alle sconfitte militari in Africa orientale. All’indomani della disfatta di Adua del marzo 1896 una dura polemica lo contrappose ad AntonioStarrabbadiRudinì, che aveva prospettato, nel programma del suo secondo governo, la necessità ...
Leggi Tutto