LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] terzo ritratto milanese pervenuto. Identificato come il ritratto dell'amante di Ludovico, Lucrezia Crivelli, e cantato da AntonioTebaldeo (Agosti, 1998), il dipinto, databile verso il 1495 (anch'esso oggetto di interminabili dibattiti circa la sua ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] datato al momento dell'arrivo presso la corte mantovana, alla fine del 1497, un sonetto dedicato al G. da AntonioTebaldeo, forse scritto proprio in risposta al dono di una medaglia della marchesana (Agosti): è la prima importante menzione letteraria ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Belle Ferronnière sia il ritratto di Lucrezia Crivelli cantato, in vero in modo alquanto generico, in alcuni distici latini di AntonioTebaldeo; il guaio è che non abbiamo alcuna notizia della relazione tra il Moro e Lucrezia anteriore al 1495, data ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] chiesa di S. Maria delle Grazie" di cui si sono pure perse le tracce (Filangieri, IV, p. 173).
Il poeta AntonioTebaldeo, in alcuni sonetti del 1499 celebrò l'abilità ritrattistica del M., riferendo di una statua che gli fu commissionata dal medico ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] Renda ritiene che il C. sia da identificare con lo scolaro dello Squarcione e con lo "Hieronymo pictori" lodato da AntonioTebaldeo; mentre il Cestaro unifica quest'ultimo con il miniatore e con il Campagnola. Fiocco e Kunert avanzano l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase caratteri propri del petrarchismo del secondo Quattrocento (A. Tebaldeo, il Cariteo, soprattutto Serafino Aquilano). Un posto a ...
Leggi Tutto